Qartiere NoLo, il nuovo quartiere di Milano
Quartiere NoLo, è un quartiere nuovo di Milano, un quartiere nato dal basso, creato e voluto dai cittadini che lo popolano.
Le città cambiano, si evolvono, vivono. Nel corso degli anni ogni persona ha potuto vedere nel proprio ambiente delle riqualificazioni, spesso in linea con cambi generazionali e di tendenze.
NoLo è proprio lo specchio di tutto ciò: da Bronx milanese a richiamo per gli artisti, nuova patria per hipster e creativi del territorio. Una trasformazione che è nata dal basso, dai cittadini stessi, dunque in quanto tale forte e destinata a durare.
Come nasce NoLo
NoLo sta per Nord Loreto ed è proprio questa parte del quartiere che merita attenzione per la forza ed il coraggio del cambiamento che è riuscita a realizzare.
Tale zona, posta per intenderci tra Casoretto, Turro e Greco, più precisamente tra via Padova, la Stazione Centrale e viale Brianza, la conoscerai già probabilmente per le storie di spaccio, prostituzione e scippi che qui avvenivano.
Il basso costo degli affitti e delle case ha però attirato sempre più giovani professionisti, studenti e creativi, tanto da ripopolare il quartiere e trasformare la multiculturalità, che un tempo spaventava, in valore aggiunto.
La parola NoLo (nord Loreto) si diffonde tramite passaparola, ma in realtà nasce per una precisa scelta di Francesco Cavalli, direttore creativo e fondatore dello studio di design LeftLoft, con sede sia a Milano che a New York.
Come ha raccontanto al Sole24Ore, la brillante idea di un brand di quartiere ha visto la luce in un bar di Brooklin, insieme a due grafici dello studio La Tigre, Luisa Milani e Walter Molteni.
Al quartiere NoLo, il quartiere creato e voluto dai cittadini, non poteva mancare un logo per distinguersi dagli altri quartieri, ed ecco il suo logo: la Balena.

Cosa puoi trovare a NoLo
Sempre grazie ai bassi costi, hanno iniziato a diffondersi nuove attività commerciali, showroom e stupende gallerie d’arte. I negozi hanno preso una piega sempre più moderna e innovativa, ricca di originali idee e sperimentazioni.
A NoLo puoi trovare una piccola piazza dedicata al Governo Provvisorio, ricco di palazzine colorate, ma anche un sexy shop che affianca una Chiesa cristiana.
Il vero fiore all’occhiello resta però il capolinea del tram numero 1.
In via Stazio c’è la Salumeria del Design: il primo bar-progetteria di Milano, caratterizzato dallo stile vintage e perfetto per serate ed eventi culturali.
All’interno di una vecchia fabbrica di cioccolato nasce un bistrot che però è contemporaneamente anche ciclofficina e spazio coworking, senza dimenticare le attività di portineria, veramente molto social.
Il senso di comunità e la voglia di una vita sempre più reale e meno virtuale è espressa al meglio con il NoLo Social District di Daniele, meglio conosciuto come il Sindaco, e Sara. Questi due eroi del territorio sono stati in grado di creare una vera e propria rete nel quartiere, grazie alle loro colazioni in strada, rafforzando lo spirito di gruppo e la voglia di lavorare tutti insieme per il bene e la crescita di NoLo.
Vivere in questa zona di Milano, o almeno frequentarla, ti permette quindi oggi di partecipare a corsi di giardinaggio, di prendere parte al coro CorNolo, imparare il lavoro a maglia con il gruppo LaNolo o i segreti della fotografia in PhotoNolo.
Grazie al vivo e forte senso di comunità, è nata anche RadioNolo, la radio di quartiere, con relativo radiogiornale.
Un ambiente vivo, ricco e significativo dunque, pronto a diventare ufficialmente un vero orgoglio per la città di Milano.
Infine non poteva mancare un festival canoro, il SanNolo il Festival della Canzone a Milano, scorpi di più cliccando qui
Il quartiere NoLo si trova in zona Loreto, per conoscere meglio il quartiere guarda:
– I numeri del quartiere Loreto,
– Info e curiosità su quartiere Loreto,
– Cercare casa in zona Loreto.
Dove si trova NoLo?
NoLo si trova tra Casoretto, Turro e Greco, più precisamente tra via Padova, la Stazione Centrale e viale Brianza (zona Loreto).