Torna a ottobre la Milan Fintech Summit 2022
Dal 5 al 7 ottobre 2022 torna a Milano l’eccellenza Fintech Italiana con Milan Fintech Summit.
I CEO delle eccellenze Fintech italiane ed internazionali, player finanziari tradizionali e Istituzioni insieme per indagare e capire i trend attuali e futuri del fintech e le evoluzioni del settore finanziario.
Milan Fintech Summit giunge alla terza edizione, la prima in presenza e si terrà a Milano il 5, 6, 7 ottobre 2022.
Novità di quest’anno: un’area espositiva in cui numerose realtà fintech presenteranno le proprie soluzioni e saranno a disposizione per incontri e dimostrazioni.
L’evento, punto di riferimento del settore a livello internazionale, è promosso e organizzato da Fintech District – l’ecosistema di riferimento per il fintech in Italia – e da Business International – Fiera Milano, con il supporto del Comune di Milano tramite Milano&Partners e ha l’obiettivo di rafforzare il ruolo di Milano quale capitale dell’innovazione e valorizzare l’ecosistema italiano a livello internazionale, attrarre investimenti e talenti, creare occasioni di business networking.

Si conferma nuovamente Chairman delle giornate di lavoro Alessandro Hatami, tra i partecipanti il Co-Founder & CEO di Qonto Alexander Prot, Giuseppe Vegas Chairman di Arisk ed ex presidente di Consob, Paolo Zaccardi Co-founder e CEO di Fabrick, Clément Mauguet Co-Founder di Agicap, Shalini Kurapati Co-Founder and CEO di Clearbox AI, Sergio Zocchi CEO di October Italia e Presidente di Italia Fintech, Carlo Gualandri CEO di Soldo, Matteo Rizzi, Co-Founder FTS Group.
Rilevante la presenza della keynote speaker Omobola Johnson, Senior Partner di TLcom Capital, società di venture capital specializzata in investimenti in aziende tecnologiche dell’Africa sub-sahariana. Omobola Johnson è stata anche Ministro delle tecnologie e della comunicazione in Nigeria dal 2011 al 2015, periodo durante il quale la percentuale di persone online in Nigeria è quasi raddoppiata.
Milan Fintech Summit vuole promuovere l’ecosistema Fintech italiano a livello internazionale ed agevolare l’ingresso di realtà straniere sul mercato nostrano. La validità e l’efficacia dell’iniziativa è dimostrata dai numeri del programma Soft Landing implementato a latere da Fintech District e Milano&Partners che apre le porte della Community a realtà estere non ancora operative in Italia, per agevolare l’accesso attraverso la creazione di relazioni, visibilità e piani di azione strutturati. Dall’ultima edizione del Summit, Fintech District e Milano&Partners sono entrate in contatto con 73 aziende straniere, di cui 13 unicorni: di queste 11 sono già diventate operative in Italia e 5 lo saranno a breve.
Info: milanfintechsummit.com