Milan Games Week e Cartoomics 2023 | Tutte le info
Milan Games Week Cartoomics
Scopri l e informazioni fondamentali su prezzi, programmazione, gli eventi e gli ospiti della Milan Games Week e Cartoomics 2023; tutto quello che c’è da sapere per arrivarci e come viverla al meglio a portata di click, continua a leggere, pensiamo a tutto noi.
In questo articolo cercheremo di semplificare e raggruppare tutte le informazioni fondamentali, per farvi godere al meglio la Milan Games Week 2023.
I prezzi dei biglietti, con i loro vantaggi, come arrivare all’evento, e i metodi migliori per farlo, cosa aspettarsi e i primi nomi dei personaggi presenti agli eventi; tutto in una sola pagina, condensato e chiarito solo per voi.
Ecco un elenco dei contenuti, per raggiungere facilmente, ciò che cerchi:

Dove si trova la Milan Games Week 2023, e come arrivarci?
L’ evento si svolgerà presso la “Fiera Milano Rho” a Nord Ovest di Milano.
È raggiungibile, via treno, metropolitana e auto, tra poco vedremo nel dettaglio come, e perché sono consigliabili i mezzi pubblici, rispetto ad arrivare in macchina.
Macchina
Utilizzando la macchina, se non si ha prenotato il parcheggio tramite il la tipologia di biglietto Premium, ovvero quello Leggendario, è presente il parcheggio sul posto ma al costo di circa 28€ al giorno.
Inoltre va tenuta in considerazione la coda, anche solo per entrare nel parcheggio, senza la sicurezza che ci sia ancora posto.
Il nostro consiglio è parcheggiare la macchina a Milano, se venite da fuori, e prendere i mezzi che vi suggeriremo.
Mezzi Pubblici
Per quanto riguarda i mezzi di trasporto, molto dipende da che zona di Milano partite, ma cerchiamo di capire grandi linee le soluzioni principali:
- Ovviamente il metodo più comodo e veloce è utilizzando la linea rossa, che parte da Sesto e attraversando il centro, in qui ha molte fermate tra cui DUOMO, arrivare al capolinea ovvero RHO FIERA;
- Un altra alternativa valida è prendere il passante ferroviario, ovvero delle linee di treni, denominati come LINEE S, che collegano le diverse stazioni della città di Milano, quindi se vi trovate vicino ad una di esse, come Garibaldi, Loreto, Cadorna e la Stazione Centrale.
Sfruttando queste linee, anche dovendo attraversare l’intera città, arriverete a destinazione in al massimo un oretta, spendendo solo 3€
Biglietti
Per quanto riguarda la scelta dei biglietti c’è molto da dire; poiché c’è ne sono di diverse tipologie in base a prezzi e possibili attività, unica costante è la loro validità, ovvero un solo giorno selezionato.
In ordine di Prezzi Troviamo:
- Leggendario: Andato sold-out in brevissimo tempo, e per primo, che comprendeva la Fast lane per le produzioni esclusive del Fantasticon Film Fest, la T-Shirt MGWCMX Variant LEGGENDARIO, Lanyard MGWCMX, l’entrata anticipata 1h prima dell’inizio dell’evento, la FAST LANE in ingresso, la FAST LANE area gaming, l’accesso alla Lounge LEGGENDARIA con catering, il deposito gratuito, l’accesso all’area VIP PIT Stage, il parcheggio interno gratuito, e ulteriori vantaggi TBA. PREZZO: 129€
- Epico: Il secondo per prezzo e vantaggi offerti, con ancora biglietti disponibili che comprende la Fast lane per le produzioni esclusive del Fantasticon Film Fest, la T-Shirt MGWCMX Variant EPICO la Lanyard MGWCMX, l’entrata anticipata 1h prima dell’inizio dell’evento, la FAST LANE in ingresso, la FAST LANE area gaming, l’accesso alla Lounge EPICA, il deposito gratuito ed ulteriori vantaggi TBA. PREZZO: 109€
- Abbonamento: Ancora disponibile alla vendita, è rivolto a chi non vuole perdersi nemmeno un secondo di MGWCMX, poiché permette l’ingresso all’evento in tutti e 3 i giorni, a discapito di tutte gli ingressi anticipati e i vantaggi extra. PREZZO: 65€
- Raro: Andato anche lui sold–out brevissimo tempo, che comprendeva una T-Shirt MGWCMX Variant RARO, il Lanyard MGWCMX, la FAST LANE in ingresso, l’entrata anticipata 1h prima dell’inizio dell’evento ed ulteriori vantaggi TBA. PREZZO: 45€
- Intero: Il biglietto base, il pass “Entry Level” per tutti gli appassionati di MGWCMX, il quale non prevede benefici. PREZZO: 25€
- Intero + Ridotto: Un doppio biglietto, un intero + un ridotto a un prezzo speciale utilizzabile solo nella giornata di venerdì 24 novembre. PREZZO: 25€
- Ridotto: Il biglietto a un prezzo ridotto per tutti i bambini dai 6 ai 10 anni. PREZZO: 10€
Per i biglietti e altre informazioni sull’evento vai alla pagina dedicata all’evento Milan Games Week 2023.
La Games Week In Breve
L’evento “Milan Games Week e Cartoomics 2023“, si svolgerà per un totale di 3 giorni, dal 24/11 al 26/11, all’interno dei padiglioni 9/11/13 e 15 della Fiera.
I principali temi della Milan Games Week 2023:
Mondo Gaming
Giochi e Prove
Quest’Evento è il paradiso per gli amanti del gaming d’ogni tipo.
Nello stesso posto potrete sfruttare la potenza di 120 postazioni gaming distribuite tra i padiglioni 11/13/15, che mettono a disposizione console come: PlayStation 5 e XBox serie X e computer HP per poter provare e godere al meglio tutte le esclusive, come Spiderman 2 per la PlayStation, o Starfield per la Xbox, oltre a tanti altri giochi come Lies of P e Gotham knights.
Passando invece alla piattaforma Nintendo, nel padiglione 11 si terranno diverse sfide tra creator su Nintendo Switch, oltre ovviamente a poter provare diverse esclusive del brand come: Zelda tears of the kingdom, Super Mario Wave e Prince of Persia: The Lost Crown.
Nello Stand Intel saranno esposti diversi concept art di modelli di computer, rivisitati con una pennellata di colore e un design con un tocco artistico.
Inoltre, allo stand Bandai Namco sarà disponibile la prova di “Naruto Connections“, mentre a quello di Nemesis sarà presente una Guest Star molto famosa, ovvero Alessandro Del Piero, per provare una simulazione in realtà aumentata.
In fine saranno presenti gli stand di: Leonardo Interactive che presenterà in anteprima il suo nuovo progetto, “Simon the Sorcerer: Origins“, Commodore che sarà presente con i suoi fondatori ad analizzare le proposte inviatogli per nuovi videogiochi Indie ed in fine diversi Videogiochi sportivi, di carte e da tavolo con cui mettersi alla prova.
E-Sports e Competizioni
Per quanto riguarda gli E–Sports saranno presenti i migliori player nazionali e internazionali come “Ghirlanda“, “Maru“, “Kroatomist” e “Moonryde“.
I migliori team e i migliori player si affronteranno in live in diverse competizioni, nei giochi più disparati come ad esempio: League of Legends, Valorant, e Minecraft
Inoltre si terranno numerose competizioni come: ARAM League of Legends, Gillette Bomber Cup, Italian Rocket Championship e la Kit Kat Games Breakers.
In fine si terranno le premiazioni per i miglior Creator, Crew e Gamers durante il Creator ShowMatch.
Musica
Come farsi mancare un sottofondo musicale, durante queste tante ore di spettacoli e divertimenti?
Se lo sono chiesti anche gli organizzatori, tanto che, in partnership con Radio 105 verranno trasmessi brani e discussioni, durante il corso di tutte le giornate.
Inoltre saranno presenti ospiti dal mondo della musica d’altissimo livello, come: Emis Killa, Rocco Hunt, Nerone, Rhove e La Rappresentanti di Lista.
Fumetti
Ma la Milan Games Week 2023, non è solo Giochi, Gaming e Creator, un altro aspetto fondamentale è l’arte del Fumetto.
Questa forma d’espressione viene sviscerata e trattata in diversi interventi e con ospiti differenti, per dare ad un argomento tanto aplio, un punto di vista più approfondito e vario possibile.
Ad esempio, saranno presenti nella sezione “New Artist Walley” i nuovi artisti emergenti, mentre come Guest Star saranno presenti: da Oriente Hinchi Ishizuka, il mangaka di Blue Giant e Gaku oltre a Masao Kitao il Character designer di Death Note, e da Occidente ci sarà Chris Claremont, fumettista degli X-Man ed Esad Ribić, fumettista di Secret War, Loki e Thor per la Marvel.
Info
Autore: WILLMI
Ultimo Aggiornamento: 18 Novembre 2023