L’Arte sul Podio del Gran Premio di F1 d’Italia 2023 con l’Artista Ruth Beraha

L’Arte incontra la Formula 1: I Trofei di Ruth Beraha per il Gran Premio d’Italia 2023.

Oggi vi parlo di qualcosa di nuovo o quasi nuovo. Quest’anno, il mondo dell’arte contemporanea ha fatto un tuffo coraggioso nel cuore rombante delle corse automobilistiche: Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2023.

Un Connubio Sorprendente tra arte e motori

Il trofeo che i piloti, della Formula 1 Pirelli Gran Premio D’Italia 2023, stringeranno sul podio non sarà un semplice pezzo di metallo, ma un’opera realizzata da Ruth Beraha, l’artista italiana che esplora i complessi intrecci di potere, vulnerabilità e relazioni umane.

Questa iniziativa, che Pirelli e museo Pirelli HangarBicocca portano avanti, giunge quest’anno alla terza edizione.

Trofeo “Tifone”: Non un semplice trofeo

Beraha, per realizzare il trofeo, ha preso delle componenti meccaniche dalle monoposto, come gli scarichi, e li ha trasformati in qualcosa di vivente e mitologico e dalla parvenza di serpenti. Il trofeo si chiama “Tifone”, e se sei un appassionato di mitologia greca, ti sentirai come a casa. Tifone è una creatura potente e terrificante, proprio come la passione e la tecnologia che alimentano le auto da corsa.

Il Trofeo come Metafora

Non è solo un bel trofeo da mostrare in vetrina. Il pilota che lo vincerà si troverà a stringere tra le mani una metafora potente dell’enorme sforzo necessario per la vittoria e della relazione instabile con la sua monoposto. Questa è arte che fa riflettere.

Una Fusione di Alta Tecnologia e Artigianato

Non solo arte ma anche tecnica. Il trofeo, che Ruth Beraha ha realizzato, è un cocktail di alta tecnologia e lavorazione artigianale, con taglio e realizzazione in 3D, saldatura, lucidatura e anche doratura. Insomma, un vero e proprio gioiello!

Un Legame Tangibile tra Arte e Innovazione

Quest’anno è il terzo anno che Pirelli sceglie un’artista per creare il trofeo del Gran Premio, contribuendo a unire l’arte contemporanea e l’innovazione nella Formula 1. Gli anni precedenti hanno visto la creatività di Alice Ronchi e Patrick Tuttofuoco.

Biografia di Ruth Beraha

La ricerca di Ruth Beraha indaga la vulnerabilità e la violenza delle relazioni, la percezione del sé e dell’altro.

Il suo lavoro è stato esposto al Museo MAXXI, Roma; GAMec, Bergamo; Museo MACRO, Roma; Trafo, Stettino; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino; Mimosa House, Londra; MUFOCO, Cinisello Balsamo; Museo della città, Livorno; Arte in Memoria Biennale d’Arte Contemporanea, Roma; Museo MAMbo, Bologna; Museo Ca’ Rezzonico, Venezia; Pirelli HangarBicocca, Milano.

Nel 2023 ha vinto il Premio Conai; nel 2022 è stata beneficiaria del Pollock-Krasner Foundation Grant; nel 2020 ha vinto il Premio New York ed è stata Associate Research Scholar presso la Columbia University, New York (2020-2022). È stata artista in residenza presso ISCP, Brooklyn, New York (2020-2022); Nuovo Forno del Pane, MAMbo, Bologna (2020-21); Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia (2017-18).

L'Arte sul Podio del Gran Premio di F1 d'Italia 2023 con l'Artista Ruth Beraha
L’Arte sul Podio del Gran Premio di F1 d’Italia 2023 con l’Artista Ruth Beraha

Info

Autore: MondoMilano.it

Ultimo Aggiornamento: 30 Agosto 2023