L’architetto Stefano Boeri insignito del European Lung Foundation (ELF) Award 2023

L’architetto italiano Stefano Boeri è stato onorato con il prestigioso premio ELF 2023 per il suo contributo eccezionale nel migliorare la qualità dell’aria e la salute respiratoria nelle aree urbane.

Stefano Boeri, nome di spicco nel panorama dell’architettura e dell’urbanistica italiana, è stato recentemente insignito del premio ELF (European Lung Foundation) 2023. Questo riconoscimento è dedicato a coloro che hanno apportato contributi significativi nel campo della salute respiratoria e della qualità dell’aria.

Il premio è stato consegnato a Boeri in occasione del Congresso Internazionale della European Respiratory Society, tenutosi dal 9 al 13 settembre 2023. La sua visione unica di integrare la natura nell’architettura urbana ha ricevuto ampi consensi e ha dimostrato benefici tangibili per la salute fisica e mentale delle persone.

Un Approccio Innovativo alla Sostenibilità

Boeri è noto per i suoi progetti che fondono la natura con l’architettura urbana. Diverse ricerche internazionali hanno confermato che la presenza di alberi e piante negli spazi urbani può ridurre i livelli di stress, migliorare la salute mentale e, soprattutto, purificare l’aria. Questo è particolarmente rilevante per la salute polmonare, un tema che è al centro della missione di ELF.

Leader nel Cambiamento Climatico

Oltre a essere un architetto e urbanista di talento, Boeri è anche un influente attivista per il cambiamento climatico. Ha partecipato a numerosi forum e iniziative internazionali, tra cui il Commonwealth Regenerative Development to Reverse Climate Change e il World Forum on Urban Forests. La sua visione è stata ulteriormente riconosciuta durante l’UN Climate Action Summit 2019, dove ha presentato il progetto Green Urban Oases.

Forestami: Un Progetto per Milano

Stefano Boeri è anche alla guida di Forestami, un’iniziativa ambiziosa che mira a piantare 3 milioni di alberi nell’area metropolitana di Milano entro il 2030. Questo progetto ha l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria e di combattere gli effetti negativi del cambiamento climatico, come l’effetto “isola di calore”.

Bosco Verticale: Un Simbolo di Architettura Sostenibile

Tra i progetti più iconici di Boeri è il Bosco Verticale a Milano, un esempio brillante di come l’architettura possa essere sia bella che funzionale. Questi edifici sono progettati per ospitare una varietà di piante e alberi, contribuendo così a ridurre l’inquinamento e a migliorare la qualità dell’aria.

Un Riconoscimento Meritato

Kjeld Hansen, presidente di ELF, ha elogiato Boeri per il suo approccio innovativo e sostenibile all’architettura e alla pianificazione urbana. “Il suo lavoro ha il potenziale per beneficiare l’ambiente, la salute e il benessere delle generazioni future“, ha affermato Hansen.

Stefano Boeri ha espresso la sua gratitudine per il premio, sottolineando la sua “Green Obsession” come un impegno progettuale e un’aspirazione per il futuro delle città e della qualità della vita urban

Con questo premio, Stefano Boeri non solo riceve un riconoscimento per il suo lavoro, ma ispira anche una nuova generazione di architetti a priorizzare la sostenibilità e la responsabilità sociale nei loro progetti.

L’architetto Stefano Boeri insignito del European Lung Foundation (ELF) Award 2023
L’architetto Stefano Boeri insignito del European Lung Foundation (ELF) Award 2023

Info

Autore: MondoMilano.it

Ultimo Aggiornamento: 11 Settembre 2023