Avete controllato la scadenza?

Tante cose od oggetti che fanno parte della vita di tutti i giorni hanno una scadenza, anche se molte persone non lo sanno. Quando si pensa alla data di scadenza le prime cose che ci vengono in mente sono i generi alimentari, in particolar modo quelli che vengono conservati in frigorifero, come ad esempio il latte e la carne. Ma guardandovi intorno vi renderete conto che le date di scadenza sono letteralmente intorno a voi! Gli appassionati dei giochi probabilmente sapranno che anche per ritirare i premi della Lotteria Italia o del Superenalotto c’è un tempo limite entro il quale devono essere riscossi i premi (per winbox verifica vincite va fatta rapidamente altrimenti il premio scade).

Ci sono anche cose o alimenti che non scadono mai. Anche in questo caso si parla di generi alimentari, come ad esempio il cioccolato, il sale, lo zucchero, il miele, l’aceto e altri ancora.
Ma ora vediamo quali sono gli oggetti che hanno una data di scadenza, o comunque un periodo massimo di utilizzo. Rimarrete sorpresi, e magari vi renderete conto che avete qualcosa da sostituire!

Cuscini da letto

I cuscini del vostro letto hanno una durata massima che va dai 2 ai 3 anni. Il motivo è semplice: con il passare del tempo il cuscino diventa il rifugio perfetto per germi, acari, residui organici (pelle morta, saliva) che lo rendono pericoloso in quanto potrebbe portare delle malattie batteriche.

Spazzolino da denti

Di norma le persone cambiano lo spazzolino da denti solo nel momento in cui vedono che le setole sono ormai logore. Ma non è così, visto che il tempo massimo di utilizzo consigliato è di 3 mesi. A lungo andare infatti possono nello spazzolino possono nascere funghi, batteri e germi.

Ciabatte

Tra le cose da cambiare periodicamente ci sono anche le ciabatte, che andrebbero sostituite ogni 6 mesi. Il motivo è semplice: le ciabatte sono l’ambiente perfetto per il proliferare di funghi e germi in generale. Se volete utilizzarle oltre i 6 mesi vi conviene lavarle spesso.

Acqua ossigenata

Il perossido di idrogeno, conosciuto comunemente come acqua ossigenata, si trova in tutte le case. Molti non sanno che una volta aperto il flacone, il perossido di idrogeno evapora poco a poco e che quindi nel giro di 2 mesi il contenuto del flacone si trasforma in della semplice acqua.

Ciucci

Se avete dei bambini che utilizzano il ciuccio, dovete ricordarvi di cambiarlo entro massimo 5 settimane. A volte è difficile togliere ai bambini il loro ciuccio preferito, ma è per il loro bene visto che il lattice si usura facilmente e che con il passare del tempo nelle crepe che si formano possono trovare casa germi e batteri.

Info

Autore: MondoMilano.it

Ultimo Aggiornamento: 16 Giugno 2022