Il natale degli alberi – Milano 2020
Clicca qui per scoprire cosa fare a Natale a Milano quest’anno.
Dall’8 dicembre al 6 gennaio si accenderanno 21 installazioni de “Il natale degli alberi“, 21 installazioni di Natale donati alla città di Milano per il natale 2020.
Oggi 8 dicembre 2020 si accenderanno tutte le installazioni de “Il natale degli alberi” il progetto ideato da Marco Balich e donato al Comune di Milano da Fondazione Bracco, che con le loro luci e i loro effetti illumineranno le piazze e le strade di Milano fino al 6 gennaio.
“Grazie a questo progetto – dichiara Roberta Guaineri, assessore al Turismo –, caratterizzato da installazioni suggestive e portatrici di messaggi universali come speranza, sostenibilità e solidarietà, Milano si illumina per il Natale, un vestito a festa ancora più importante in un anno tanto difficile anche per ribadire al mondo la straordinaria attrattività della nostra città, che continuerà ad essere tra le metropoli più ambite come mete turistiche internazionali”.
Con questo progetto Milano porta la creatività a riaccendere le piazze, dal centro alle periferie, senza creare assembramenti grazie a 21 Alberi d’Autore”.
“La creatività è l’anima e il futuro della città, insieme alla moda e al design, e in questo particolare momento ha la responsabilità di creare attimi di gioia rivolti in particolare alle persone che hanno scelto Milano come città per la vita, pur non essendoci nati, e si troveranno a rimanere lontani dai loro cari durante le feste senza però sentirsi soli. Ringrazio Diana Bracco, Roberta Guaineri e il Sindaco Sala per aver sostenuto da subito l’idea.”
Gli alberi de “Il natale degli Alberi” Milano 2020

L’Albero del dono – Coca-Cola sostiene Banco Alimentare
piazza Duomo – (quartiere Duomo)
Coca-Cola invita tutti a donare, riscoprendo il piacere dei gesti di generosità, come mai prima.Coca-Cola è al fianco di Banco Alimentare per aiutare chi ha più bisogno, per raccogliere prodotti alimentari per almeno 2 milioni di pasti.
L’Albero di Coca-Cola è un invito a ricordare l’importanza di donare.
Gli alberi verranno ripiantati in città, come eredità verde per il futuro.
Le luci puntano al cielo per comunicare, anche a distanza, l’energia viva del cuore di Milano.

L’albero del Cambiamento – Accenture
piazza XXV Aprile (quartiere Brera)
Per questo Natale, così diverso da tutti quelli che l’hanno preceduto, Giorgio Palù, architetto lombardo già premiato dal Compasso d’Oro, realizza per Accenture “L’Albero del Cambiamento”: un’installazione mai uguale a sé stessa nella quale la città e i cittadini potranno rispecchiarsi. Al suo interno, uno schermo trasparente trasformerà, tramite l’effetto caleidoscopio, le bellezze di Milano in un magnifico addobbo natalizio. Un albero che vuole essere simbolo del cambiamento e della rinascita e che rappresenta un omaggio a una città in continua evoluzione.

L’albero della Conoscenza – Gruppo Bracco
piazza Vigili del Fuoco (quartiere Lambrate)
“L’albero della conoscenza” di Bracco diffonde il sapere, inteso come patrimonio collettivo che si trasmette con l’istruzione. L’installazione arborea ci avvicina alla scienza attraverso tre azioni complementari: immaginare, conoscere e vivere.
Il dono offerto è rappresentato da approfondimenti scientifici inediti, accessibili a tutti, che confluiranno in un quadro infografico che sarà donato alle scuole.
Il Gruppo Bracco opera nel settore delle scienze della vita ed è leader mondiale nella diagnostica per immagini.

L’Albero del Vento – Engie
piazza della Scala (quartiere Duomo)
L’albero del Vento, dalla forma di una turbina eolica, si ispira al connubio fra natura e scienza e racconta l’impegno di ENGIE nel costruire un futuro migliore attraverso le energie rinnovabili e la riduzione dell’impatto ambientale. L’installazione è “carbon neutral” e con un moto rotatorio continuo, abbinato a luci led, riproduce la musica del vento interpretata dai grandi compositori.

L’albero del gioco – Nickelodeon
piazza Gramsci (quartiere Sarpi)
L’albero di Nickelodeon, parte ViacomCBS Networks Italia, è dedicato ai più piccoli in uno spazio conosciuto e frequentato dalle famiglie. L’albero è destinato ad essere poi donato al Comune di Milano, diventando così una struttura gioco permanente: un grande scivolo, colorato e personalizzato con i cuccioli di PAW Patrol, gli squaletti di Baby Shark, passando per SpongeBob, le Tartarughe Ninja e i protagonisti di A Casa dei Loud e I Casagrande. I personaggi più amati di NickJr e Nickelodeon concorreranno così ad animare un nuovo, riconquistato spazio di gioco.

L’Albero delle stelle – Paramount
corso Garibaldi (quartiere Brera)
L’albero di Paramount Network, parte di ViacomCBS Networks Italia, è legato al grande cinema e alle grandi storie, si ispira alla magia del cinema e delle sue stelle, in linea con la campagna natalizia “House of Stars”. Un’installazione artistica realizzata in metallo riciclabile dà forma ad un albero di Natale, sulla cui struttura tante stelle incise riflettono e illuminano lo spazio circostante. L’albero di Paramount Network è pensato per trasmettere tutto attorno la magia dell’intrattenimento, perché dobbiamo continuare a sognare e a sostenere le grandi storie che solo il cinema sa raccontare.

L’albero della Musica – MTV
piazza XXIV MAGGIO (quartiere Ticinese)
Un lucente tributo alla forza della musica e a tutto il mondo dello spettacolo. L’albero di MTV, parte di ViacomCBS Networks Italia, è hi-tech e fatto di luce. Una struttura realizzata in maglia metallica accoglie 40 “cubi” luminosi, anticipando idealmente il prossimo anniversario di MTV che nel 2021 festeggerà i 40 anni dalla sua nascita negli Stati Uniti. Ciascun cubo offre una rappresentazione delle grafiche iconiche del brand e degli stili che, dal 1981, hanno reso MTV popolare presso il grande pubblico. Le diverse texture, assieme a un cuore pulsante centrale, si accendono durante la notte, in un arcobaleno di colore. Alle light box – immaginate come elementi di design unici, personalizzati da artisti e cantanti – è collegata un’asta di beneficenza. Tutto il ricavato sarà destinato a SCENA UNITA e al fondo COVID-19 SOSTENIAMO LA MUSICA promosso da promosso da Fondazione Cesvi, La Musica che Gira e Music Innovation Hub.

Un Albero per Greco – Greco Immobiliare
piazza Greco (quartiere Greco)
“Perché fare un albero proprio quest’anno?” “Perché non rimandare a momenti migliori?”
Se vi state facendo questa domanda vuol dire che da qui non siete mai passati, vuol dire che non conoscete i nostri commercianti, le associazioni, le Persone! Vuol dire che non avete capito che per il nostro quartiere il Covid esiste, ma sappiamo di esser più forti noi e questo Albero ne sarà il simbolo.

L’albero di domani – Stone Island
piazza San Carlo (quartiere Duomo)
L’Albero di Stone Island è un invito alla ricerca, è ispirazione di una tecnologia sostenibile orientata alla natura.
Nella sua realizzazione è fondamentale l’elemento della riflessione, che moltiplica il singolo albero in una foresta, visibile da ogni lato. Il classico abete natalizio diventa un albero di luce, realizzato in fibra ottica, che parte da una radice di tessuto bianco intrecciato a cui dà colore con il suo riflesso.

The Golden Tree – Golden Goose
via Luca Beltrami (quartiere Duomo)
Un’istallazione “collettiva” formata da 22 canestri realizzati con la collaborazione di alcuni street artist. Un albero perfettamente imperfetto, vissuto, attraverso il quale raccontare delle storie autentiche. Un tributo alla cultura di strada alla quale da sempre Golden Goose si ispira ma anche un atto di amore verso la città meneghina per accompagnarla nella sua graduale ripartenza attraverso un messaggio positivo di vicinanza, amore e di speranza in linea con i principi fondamentali della Famiglia Golden Goose.

Whispering Trees – Cimento
piazza San Fedele (quartiere Duomo)
Coppia di alberi posti in due punti diversi della piazza. Gli alberi ospitano una nicchia, una sorta di immaginario cocoon, che permette di vivere lo spazio pubblico in modo diverso e poter condividere il senso del Natale, anche nel contesto della necessaria distanza interpersonale. All’interno del nido è possibile ascoltare i suoni del bosco, il rumore del vento tra i rami, i passi veloci di scoiattoli e volpi che attraversano la foresta mentre scende la neve. Un angolo protetto, per grandi e bambini, dove vivere un’esperienza sensoriale capace di riconnetterci con i ritmi della natura. Gli alberi sono interamente rivestiti in CIMENTO®, un composto brevettato, che impiega per oltre il 90% aggregati minerali mescolati ad un legante cementizio e a pigmenti naturali.
Designer: Omri Revesz e Parisotto+Formenton Architetti
Lighting design: Claudio Valent, Metis Lighting.

L’Albero del futuro – Saipem
largo La Foppa (quartiere Brera)
Albero tecnologico che invita a guardare avanti, a mettersi in contatto con il mondo che verrà.
Un’imponente struttura alta 6 metri sostiene quattro fasce led, oltre a decine di anelli di luce bianca, su cui scorrono frasi legate al domani e alle risposte che ci attendiamo. Un albero interattivo che dialoga con gli utenti attraverso il web e che prende vita grazie alle emozioni e ai pensieri di chiunque voglia parlare al futuro, per rilanciarlo con nuovi progetti, soluzioni e idee in una conversazione aperta che promuove il cambiamento e l’evoluzione.
L’albero è stato ideato e prodotto dall’agenzia Ground Control.

One Filament Paper Tree – Qwarzo
galleria del Corso, Qwarzo (quartiere Duomo)
Albero realizzato interamente in carta ecologica trattata al Qwarzo, quindi stabilizzata e impermeabile, partendo da un unico nastro di 5 cm di altezza per una lunghezza complessiva di circa 366 metri. Il nastro è avvolto in una spirale elicoidale che sale fino ad un’altezza di 4 metri. La carta Qwarzata è la soluzione Qwarzo compostabile, riciclabile e biodegradabile
per la sostituzione degli oggetti monouso in plastica e bioplastica. La carta è stata spruzzata direttamente con bronzo e rame per avere decorazioni lucenti e materiche da Metallvm. L’albero ha quindi una forte vocazione ecologica essendo interamente riciclabile e con i suoi 366 metri di carta potrebbe anche risultare come l’albero di Natale più lungo del mondo.
Design Giulio Ceppi/TotalTool con Elena Ferrando.

“Levi’s® Tree x Milano 2020“
piazza San Simpliciano (quartiere Brera)
Levi’s® celebra il proprio impegno verso la sostenibilità concepita in ottica full circle Repair,Reimagine,Recycle, partecipando al progetto “Natale degli Alberi”. “Levi’s® Tree x Milano 2020” in piazza San Simpliciano è la stilizzazione della forma tradizionale dell’albero di Natale interpretata con gli elementi distintivi del brand: il denim e il legno di recupero, il disegno iconico della tasca, il rosso delle luci e del marchio. Questo albero nella sua affascinante essenzialità interpreta il sentire di tutti esprimendolo nel concept less is more.

AD LUMEN CityLifersXSustainability
piazza Tre Torri (quartiere Tre Torri)
Con AD LUMEN CityLifersXSustainability di Annalaura di Luggo, CityLife Shopping District porta in Piazza Tre Torri un albero creato da scarti alluminio riciclato, simbolo di rinascita positiva e metafora di riscatto. CityLife Shopping District, con “CityLifers X Sustainability” invita tutti i CityLifers al riciclo e alla sostenibilità e li esorta ad affidare all’albero i propri desideri: sul sito dello Shopping District o in loco è possibile scrivere messaggi che verranno poi appesi alla struttura rendendola unica.

The Wallaper Tree – Londonart
piazza San Marco (quartiere Brera)
Un albero illuminato con circa 1200 microluci con palline stilizzate rivestite di scarti di carta da parati resinata. I soggetti sono stati selezionati dalla collezione Exclusive Wallpaper di Londonart 2020. Alla fine dell’evento le decorazioni saranno interamente riciclate e riutilizzate.

ALBERO DEI BAULI – Bauli in piazza
piazza Cadorna (quartiere Magenta – San Vittore)
L’Albero dei Bauli ha lo scopo di tenere viva l’attenzione dell’opinione pubblica e delle Istituzioni verso i lavoratori dello spettacolo ed eventi, che la crisi legata alla pandemia di Covid ha privato del lavoro, legandosi al clima di solidarietà che caratterizza in particolare il periodo dell’anno con le festività natalizie. Come per la manifestazione del 10 ottobre in piazza Duomo, anche qui il baule è il simbolo del lavoro dietro le quinte, quel lavoro che per sua natura è invisibile ai più.

Albero di Luce – A2A
piazza Sempione (quartiere Parco Sempione)
A2A partecipa al Natale degli Alberi del Comune di Milano con l’Albero di luce, una spettacolare installazione in piazza Sempione. L’albero è animato da una coreografia di sciami luminosi e sonori, ed è visibile sia di giorno che di notte da ogni angolazione. L’Albero di luce rappresenta simbolicamente l’energia, il calore e la vicinanza che A2A vuole trasmettere alle persone, e una cura del territorio e dell’ambiente che da sempre sono valori di riferimento per il Gruppo.

Albero di Luce di Montenapoleone District – Montenapoleone District
Piazza Croce Rossa (quartiere Brera)
Una scultura di grande significato simbolico per la celebrazione di un Natale insolito.
Piazza Croce Rossa è illuminata dall’Albero di Luce dell’artista fiorentina Roberta Cipriani. L’opera, alta 3 metri, è un inno alla pace e all’amore che si esplicita nel messaggio inciso nel tronco. La luce si irradia attraverso le lettere in un moto a spirale che dalle radici giunge ai rami, metafora del percorso che ognuno compie sulla Terra. L’albero è impreziosito dalle decorazioni dorate Magic Decor.
Albero dei Ghiacci – Enel
parco Biblioteca degli Alberi (quartiere Garibaldi – Repubblica)
L’Albero dei Ghiacci è l’opera innovativa di urban light art creata da AADV Entertainment per Enel. Un albero ispirato ai boschi del profondo nord che, nelle stagioni più fredde, si ricoprono di straordinarie formazioni di ghiaccio e neve, accoglie i visitatori in un regno magico e surreale fatto di sculture ghiacciate ed orsi specchiati. Un progetto che vuole accendere la luce sul riscaldamento globale, uno dei temi più urgenti legati alla sostenibilità ambientale.
In collaborazione con BAM, l’installazione sorge nel cuore della Biblioteca degli Alberi.
ABBRACCIO ALL’UMANITA – INTESA SANPAOLO
Largo de Sabata (quartiere Brera)
Installazione progettata dall’Architetto Michele De Lucchi, in Largo de Sabata antistante il Santuario di San Giuseppe, piccola perla del Barocco Milanese. Non un albero ma tanti alberi, un’installazione che rappresenta un abbraccio all’umanità ispirata al colonnato del Bernini e ai giardini all’Italiana. Piccoli alberi crescono su un grande colonnato, che si illumina di notte animando la città, realizzato con la tecnica costruttiva delle scandole di legno, basata sul sovrapporre l’una sull’altra piccole tavolette di legno. Queste scandole assumono per noi un significato speciale quasi a rappresentare le persone che in questo anno così difficile si sono caricate sulle spalle i più deboli e i più fragili della nostra società. In cima, un albero, simbolo della vita. L’installazione è progettata perché tutti materiali possano essere riutilizzati al termine dell’allestimento.
Tree of Light – Swarovski
Galleria Vittorio Emanuele II (quartiere Duomo)
L’albero di Swarovski torna in Galleria Vittorio Emanuele II per celebrare il 125° anniversario della Maison austriaca e augurare un futuro luminoso alla Città di Milano.
A questi 21 si aggiungono altri alberi che l’Assessorato al Verde ha distribuito nei quartieri di Milano dei nove Municipi e che, una volta terminate le festività, saranno portati nei vivai comunali.