Riapre il museo del Cenacolo Vinciano

Dal 9 febbraio 2021 il Museo del Cenacolo Vinciano riapre nuovamente al pubblico.

Finalmente il Museo del Cenacolo di Milano riapre al pubblico dal 9 febbraio 2021 dopo la chiusura per l’emergenza covid-19.

Sarà possibile visitare l’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci dal martedì al venerdì, dalle ore 9.45–19.00 (con ultimo ingresso alle 18.45).

Gli ingressi saranno contingentati: per la prima settimana potranno visitare il Refettorio solo 12 persone ogni 15’; successivamente potranno accedere fino a 18 persone ogni 15’, sempre nel rispetto delle indicazioni relative al distanziamento fisico.

Gli ingressi potranno essere prenotati on line, con prevendita settimanale, date le incertezze sull’evolversi della situazione.

Ma i biglietti potranno essere acquistati anche il giorno stesso della visita presso la biglietteria del museo dalle 9.30 alle 18.30, naturalmente sino alla saturazione dei posti disponibili (che fino al 12 febbraio saranno 12 ogni quarto d’ora, per divenire 18 a partire dal 16 del mese).

Ultima Cena di Leonardo Da Vinci - Milano
Ultima Cena di Leonardo Da Vinci – Milano

Scopri i quartieri di Milano alla sezione Pluzub, dove troverai info e dati per conoscere zone e quartieri di Milano

Nei prossimi mesi

Nel corso dei prossimi mesi – annuncia il Direttore dei musei statali lombardi, Emanuela Daffra, il Cenacolo sarà oggetto di diversi, significativi interventi condotti sia con fondi del Mibact sia grazie all’apporto di soggetti privati. Innanzitutto un intensificato controllo dello “stato di salute” del capolavoro di Leonardo.

Dal 1999, anno di conclusione dell’intervento ventennale condotto da Pinin Brambilla sull’Ultima Cena, ci si è posti l’obiettivo di prevenire i danni che potrebbero condurre a un ennesimo intervento. Aggiornando, man mano che si evolvono, le tecnologie di controllo e diagnosi sul dipinto. Oltre a monitorare la qualità dell’aria nel Refettorio e gli aspetti statici della parete dell’Ultima Cena, abbiamo avviato nuove indagini diagnostiche per verificare l’effettivo, attuale stato della superficie dipinta.

Chiesa Santa Maria delle Grazie
(quartiere Magenta – San Vittore)
Piazza di Santa Maria delle Grazie
20123 Milano MI

Sito web: cenacolovinciano.org
Facebook page: @MuseodelCenacoloVinciano

Per conoscere meglio il quartiere Magenta – San Vittore guarda anche:
I numeri del quartiere Magenta – San Vittore,
Info e curiosità su quartiere Magenta – San Vittore,
Cercare casa in zona Magenta – San Vittore.

Info

Autore: MondoMilano.it

Ultimo Aggiornamento: 09 Febbraio 2021