Brera Modern: Via libera al progetto per palazzo Citterio in Brera
Il 2020 si è chiuso con una bellissima notizia per la Pinacoteca di Brera (quartiere Brera) e per Milano dando il via libera al progetto di Bradburne su Palazzo Citterio per Brera Modern.
I Beni culturali hanno dato il via libera a procedere con il progetto di James Bradburn (direttore generale della Pinacoteca di Brera e dell’annessa Biblioteca Braidense) per Brera Modern.
Il progetto prevede l’adeguamento e l’allestimento di Palazzo Citterio per ospitare le collezioni di arte moderne della Pinacoteca di Brera e per ospitare esposizioni temporanee, sale per conferenze e proiezioni, bookshop e caffetteria.
Di fatto il progetto, che prevede l’ampliamento dell’area espositiva della Pinacoteca, farà di Brera un grande polo culturale per Milano e per l’Italia.
La nuova area espositiva aprirà nel 2022, esattamente 50 anni dopo l’acquisto da parte dell’allora direttore Franco Russoli, ospiterà le collezioni Jesi, Vitali e Mattioli.
Inoltre il progetto prevede la realizzazione del Corridio Russoliano, un ponte pedonale in vetro e acciaio che collegherà gli spazi espositivi esistenti della Pinacoteca di Brera con Palazzo Citterio permettendo di vedere anche l’orto botanico di Brera dall’alto.
Scopri i quartieri di Milano alla sezione Pluzub, dove troverai info e dati per conoscere zone e quartieri di Milano
Palazzo Citterio
Palazzo del settecento, ex dimora nobiliare situata nel centro storico di Milano (quartiere Brera Milano) in via Brera.
Ristrutturato dagli architetti Giancarlo Ortelli e Edoardo Sianesi, per il progetto “Grande Brera” come ampliamento delle raccolte della pinacoteca braidense, con spazi dedicati all’arte moderna e per mostre temporanee.
Per conoscere di più il quartiere Brera di Milano guarda anche:
– I numeri del quartiere Brera;
– Info e curiosità sul quartiere Brera;
– Cercare casa in zona Brera.