Approvato il progetto per la creazione della nuova Biblioteca Lorenteggio
Il 31 dicembre 2020 il comune di Milano ha approvato il progetto per la realizzazione della nuova Biblioteca Lorenteggio.
Il quartiere Gimabellino e il quartiere Loreteggio avranno a breve una nuova biblioteca che, oltre a permettere le tradizionali funzioni di supporto allo studio e alla lettura, metterà a disposizione laboratori e spazi di partecipazione attiva per tutto il quartiere.
Scopri di più guardando le schede sui quartieri di Milano presenti nella sezione Plazub di MondoMilano.it
La nuova Biblioteca Lorenteggio avrà il suo ingresso da via Odazio 9 Milano con una superfice di 2000mq, di cui 500mq di esposizione, sale studio e sala lettura, 300mq di area per corsi di formazione e riunioni e 1300mq aperti.
La proposta approvata dal Comune di Milano è stata presentata da un team internazionale composto da Jocelyn Froimovich, Urtzi Grau, Stefano Rolla e Laura Signorelli ed è stata selezionata tra 201 proposte giunte al Comune di Milano.
Al piano terra saranno realizzati una piazza coperta (400 mq) e una zona Forum (spazio, circa 750 m2, suddiviso in aree funzionali mediante la disposizione di espositori realizzati ad hoc)
Al primo piano, diviso in due aree programmatiche, l’area Lib (circa 500 mq) che ospiterà una grande sala lettura, con scaffali e tavoli per lo studio, e l’area Lab (circa 300 mq) è che caratterizzata dalla possibilità di modulare gli spazi attraverso lo scorrimento di tendaggi e pannelli mobili, garantendo una flessibilità di uso a seconda delle esigenze dell’utenza.




Il progetto della nuova Biblioteca Lorenteggio s’inserisce nell’Accordo di Programma tra Regione Lombardia, Comune di Milano, Aler Milano, sottoscritto fra le parti il 3 maggio 2016, ed è finalizzato all’attuazione del progetto di sviluppo urbano sostenibile nel Comune di Milano – Quartiere Lorenteggio.