Presentato progetto per riqualificazione piazzale Loreto

Milano, 11 maggio 2021 – Presentato progetto vincitore per riqualificare di piazzale Loreto (quartiere Loreto) che ha come obbiettivo l’aumento delle aree pedonali, alberi e la pedonalizzazione del primo tratto di via Padova.

Oggi il Comune di Milano ha presentato il progetto vincitore della seconda edizione di Reinventig cities che prevede di trasformare il più caotico snodo di traffico della città in una grande agorà verde, un nuovo simbolo della Milano Olimpica 2026.

LOC (Loreto open community) ambisce a trasformare piazzale Loreto da non-luogo a spazio aperto, inclusivo e sostenibile connesso con i quartieri che si affacciano su tutti i suoi lati.

Partendo da una revisione strategica della viabilità, che garantirà comunque una capacità analoga a quella del nodo esistente, il masterplan restituirà alla città 24.000 m2 di spazio pubblico pedonale, di cui oltre 12.000 nella piazza (69% dell’area), a fronte dei 2.484 m2 utilizzabili oggi, e il restante distribuito tra via Padova e via Porpora.

Scopri i quartieri di Milano alla sezione Pluzub, dove troverai info e dati per conoscere zone e quartieri di Milano

Il progetto – piazzale Loreto

Il progetto prevede la creazione di un complesso architettonico aperto destinato alla vita di comunità, con un piano ribassato che sarà la vera piazza anfiteatro, flessibile e adattabile a diversi usi temporanei pubblici come concerti, manifestazioni, mercati, attività sportive e occasioni di aggregazione.

Si prevede uno sviluppo dello spazio pubblico su tre livelli, per un totale del 69% della superficie: oltre alla piazza a raso già citata, si svilupperanno sulle aree a cielo aperto ottenute con l’apertura del mezzanino della metropolitana e sulle terrazze verdi dei tetti di tre nuovi edifici destinati ad attività commerciali, svago e uffici. Saranno presenti, oltre a giochi d’acqua, colonnine di ricarica elettrica, rastrelliere e stazioni di bike sharing.

Il traffico verrà posto ai margini della piazza per favorire gli spostamenti ciclabili e pedonali all’interno dell’area e l’accesso tra i diversi assi stradali.
Sarà mantenuta la connettività lungo tutti gli assi principali, ma i flussi di traffico verranno rimodulati seguendo le nuove geometrie della piazza, con la realizzazione di attraversamenti a raso in tutte le direzioni, la ridefinizione delle fasi semaforiche e la pedonalizzazione del primo tratto di via Padova. L’intervento su via Padova andrà a integrarsi e rafforzare i progetti dell’Amministrazione per la rigenerazione di 2km della via.

Verde e strategie sostenibili

Circa 300 alberi verranno piantati sia nel cuore della piazza che lungo via Padova e viale Monza, altri 200 verranno messi a dimora in città nell’ambito di ForestaMi. I tetti degli edifici si configureranno come giardini rialzati aperti al pubblico e gestiti in sinergia con le attività commerciali sottostanti.

Questo porterà la riduzione delle isole di calore in particolare nei picchi estivi e la creazione di un micro-clima con una temperatura di 6-7° inferiore alla temperatura percepita, contribuendo alla riduzione complessiva di CO2 nell’area, rispetto allo stato attuale, del 35%.

Le architetture che si pongono ai lati della piazza sono realizzate con strutture ibride in legno e materiali eco-compatibili, caratterizzati da terrazze verdi e pannelli fotovoltaici di nuova generazione, puntando alla realizzazione di un progetto carbon neutral, grazie alla particolare conformazione ribassata degli edifici, alle caratteristiche energetiche degli involucri edilizi e alle elevate prestazioni degli impianti utilizzati.

Per conoscere meglio il quartiere Loreto guarda anche:
I numeri del quartiere Loreto,
Info e curiosità su quartiere Loreto,
Cercare casa in zona Loreto.

Info

Autore: MondoMilano.it

Ultimo Aggiornamento: 03 Dicembre 2022