Esposte le prime 50 opere di “WePlanet – 100 globi per un futuro sostenibile”
Dal 3 al 5 aprile 2021 in piazza Duomo (Milano) saranno esposte le prime 50 opere di “WePlanet – 100 globi per un futuro sostenibile”
Dal 3 al 5 aprile 2021 in piazza Duomo a Milano saranno esposte le prime 50 opere di “WePlanet – 100 globi per un futuro sostenibile”.
L’istallazione anticipa “en plein air” la kermesse ufficiale che si svolgerà dal 27 agosto al 7 novembre 2021 nelle principali vie e piazze del capoluogo lombardo e di altre città.
Le opere sono ‘adottate’ da mecenati il cui logo compare sulla targa posizionata alla base di ogni globo, insieme al titolo, al nome dell’autore e all’impegno sostenibile dell’azienda.

Scopri i quartieri di Milano alla sezione Pluzub, dove troverai info e dati per conoscere zone e quartieri di Milano
In questa occasione le opere non potranno essere dotate di QrCode in rispetto al protocollo anti-covid19. Tali QrCode saranno disponibili al pubblico per la grande mostra che si terrà dal 27 Agosto al 7 Novembre.
L’evento è patrocinato dal Comune di Milano, oltre che dalla Regione Lombardia e dal Ministero dell’Ambiente.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.weplanet.it
I globi
I globi sono prodotti in plastica riciclata e sono ideati e realizzati da giovani artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera e da artisti e designer famosi che hanno interpretato tematiche e valori della sostenibilità utilizzando come tela il grande supporto sferico.
Un viaggio in un universo creativo e visionario che vede trasformarsi i globi in opere artistiche originali e inaspettate.
Globi come mani di carta che si uniscono ed intrecciano attraverso deserti e oceani, come alveare che crea un nido dove ognuno opera per l’altro, come prigione dei popoli se la natura si imprigiona, come ritorno alle origini di una sola grande isola felice, come orto dove coltivare ogni giorno, come simbolo dell’albero della vita, globo come pane, perla, radici.
Rinascimento artistico di una bellezza sostenibile, il viaggio sarà anche una messa in scena di Milano e del Paese Italia come volano d’idee e valori condivisi sul futuro del nostro pianeta.