Al via il primo passo per il futuro dell’area Rubattino – Quartiere Lambrate

Milano, 20 ottobre 2021 – Avviato il concorso internazionale di Progettazione “Magnifica fabbrica” per la creazione dei nuovi laboratori e depositi del Teatro alla Scala e l’ampliamento del Parco della Lambretta (quartiere Lambrate).

Presentato oggi in a Palazzo Marino alla presenza del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, del Sovrintendente del Teatro alla Scala, Dominique Meyer, e degli assessori Tommaso Sacchi (Cultura) e Giancarlo Tancredi (Rigenerazione urbana) il concorso Internazionale per i nuovi laboratori del Teatro alla Scala di Milano.

Il progetto prevede da un lato rigenerare l’area un tempo occupata dallo stabilimento Innocenti a partire dall’insediamento di una Grande funzione urbana, come previsto nel Piano di governo del territorio; dall’altro garantire una sede adeguata alle esigenze di una delle istituzioni culturali più importanti di Milano e dell’intero Paese.

Scopri i quartieri di Milano alla sezione Pluzub, dove troverai info e dati per conoscere zone e quartieri di Milano

Magnifica Fabbrica – Laboratori Teatro alla Scala

Obiettivo del Comune di Milano, d’intesa con la Fondazione Teatro alla Scala, è creare un nuovo polo culturale, artistico e produttivo attivo 24 ore al giorno, sette giorni su sette.

Si prevede il trasferimento in zona Rubattino dei laboratori e dei depositi del Teatro alla Scala creerà un centro culturale e creativo sempre attivo, legato a doppio filo all’attività del Teatro

La nuova sede, che raggrupperà quelle oggi dislocate in diverse parti della città, dovrà comprendere sia spazi parzialmente aperti al pubblico dedicati allo svolgimento di attività di carattere creativo e culturale (sale prove, eventi e laboratori) sia aree destinate al deposito dei materiali scenici.

La progettazione avrà un approccio orientato alla sostenibilità ambientale, puntando su soluzioni innovative e resilienti rispetto ai cambiamenti climatici. Il nuovo complesso potrà essere articolato su più piani fuori terra; data la vicinanza all’aeroporto di Milano-Linate dovrà essere rispettato il limite sulle altezze degli edifici.

Il Concorso “Magnifica fabbrica” richiede lo sviluppo di due possibili scenari: nel primo si dovrà prevedere il mantenimento dell’attuale tracciato di via Marcinelle, mentre la seconda opzione dovrà contemplare un unico ambito non interrotto dalla strada.

La progettazione dovrà naturalmente tenere conto anche dei costi economici previsti per l’intervento, stimati in 120 milioni di euro (di cui 98 per la parte relativa ai laboratori e depositi della Scala e 22 per l’ampliamento del parco della Lambretta) dettagliati nel bando.

Parco della Lambretta – Lambrate

Parallelamente, al progetto “Magnifica Fabbrica”, si prevederà un piano per l’ampliamento del Parco della Lambretta, che raddoppierà così la sua estensione, prevedendo la valorizzazione del fiume Lambro, la tutela e l’incremento della biodiversità, il rafforzamento delle connessioni ecologiche.

La progettazione del parco dovrà inoltre prevedere il recupero, anche parziale, del “Palazzo di cristallo”, le cui due testate sono state dichiarate d’interesse culturale, quale testimonianza di archeologia industriale; l’edificio dovrà essere completamente integrato con la parte vegetazionale del nuovo parco, contenendo le superfici pavimentate esclusivamente per eventuali percorsi e aree attrezzate.

Il nuovo polmone verde del Rubattino diventerà un punto di riferimento per il quartiere e potrà ospitare eventi di varia natura aperti alla città, in sinergia con i laboratori della Scala, come spettacoli e concerti.

Quartiere Lambrate

Il quartiere Lambrate di Milano è situato nella periferia nord-ovest di Milano al confine con il comune di Segrate.

Per conoscere meglio il quartiere Lambrate guarda anche:
I numeri del quartiere Lambrate,
Info e curiosità su quartiere Lambrate,
Cercare casa in zona Lambrate.

Mappa: ex stabilimento Innocenti – Parco Lambretta

Info

Autore: MondoMilano.it

Ultimo Aggiornamento: 28 Maggio 2022