Lorenteggio-Giambellino diventa più verde
Milano, 20 aprile 2021 – Via libera alla riqualificazione della zona Lorenteggio – Giambellino dove sorgeranno più alberi, marciapiedi e piste ciclabili.
Nei prossimi giorni partiranno i lavori che ridisegneranno l’abitato tra via Lorenteggio e via Giambellino attraverso la realizzazione di un nuovo sistema verde, l’ampliamento delle aree pedonali e la valorizzazione dello spazio pubblico, in sinergia con gli interventi di rigenerazione del patrimonio di edilizia pubblica e la realizzazione di nuovi spazi per la cultura e l’aggregazione sociale.
Scopri i quartieri di Milano alla sezione Pluzub, dove troverai info e dati per conoscere zone e quartieri di Milano
Il progetto
Il progetto di riqualificazione del quadrilatero tra via Lorenteggio, largo Gelsomini, via Giambellino e piazza Tirana previsto dal Comune con il Piano Quartieri e dall’Accordo di Programma Lorenteggio, che vede il Comune con Regione Lombardia e Aler collaborare per rigenerare il quartiere dal punto di vista urbanistico e sociale e che comprende la sistemazione superficiale dell’area oggi oggetto del cantiere per la stazione M4 Segneri.
Via Recoaro
Si parte con via Recoaro con l’inserimento di vasche verdi e nuovi alberi. In una seconda fase, a partire da settembre/ottobre 2021, i lavori si sposteranno in via dei Sanniti: anche qui verranno rifatti i marciapiedi, piantati alberi e ampliato il verde. Poi tra autunno e inverno 2021 si procederà con il ridisegno degli spazi di via Segneri.
Via Segneri
In tutta via Segneri, nell’area oggi libera e in quella occupata dal cantiere M4, verrà realizzato un nuovo parco lineare urbano caratterizzato da spazi verdi, alberi e panchine, e mobilità ciclopedonale a fianco di quella automobilistica.
Via degli Apuli, via Odazio, via Manzano
Dalla seconda metà del 2022 e fino a inizio 2024 la riconfigurazione degli spazi riguarderà via degli Apuli, via Odazio e via Manzano, dove oltre al rifacimento dei marciapiedi verranno realizzati percorsi ciclabili e piantati nuovi alberi.
L’area antistante la futura biblioteca di via Odazio sarà realizzata a raso per creare continuità visiva e fruitiva con il nuovo polo culturale che sarà realizzato a partire dalla metà del 2022 con il rifacimento completo dell’attuale biblioteca. Le pavimentazioni saranno realizzate con lastre di pietra di Luserna, nella tradizione milanese, prevedendo il miglioramento dei percorsi pedonali con particolare attenzione agli attraversamenti in sicurezza.
Via Giambellino, piazza Tirana, largo dei Gelsomini
Molto più verde e ordinata risulterà tra pochi giorni anche via Giambellino, nel tratto compreso tra piazza Tirana e largo dei Gelsomini. È in fase di conclusione infatti l’intervento che nei mesi scorsi ha visto la riqualificazione dei percorsi pedonali e del parterre centrale caratterizzato dal passaggio della tranvia.
Alberi, nuova pavimentazione e l’abbattimento delle barriere architettoniche hanno cambiato il volto della strada, restituendole la sua naturale vocazione aggregativa. Entro maggio termineranno inoltre i lavori di riqualificazione di largo Giambellino, con l’incremento di verde e alberi, la realizzazione di una nuova area giochi, una nuova area cani e un’area workout con canestro; il prossimo anno in via Giambellino 129, vicino alla Chiesa parrocchiale dove ora sono in corso i lavori di bonifica, verrà realizzato un nuovo parco culturale di 27mila mq incentrato sulla relazione tra uomo e natura in area urbana come previsto dal progetto europeo Clever cities.
Largo alla mobilità su due ruote: contestualmente alla riqualificazione verrà realizzato un percorso che, dalla passerella che scavalca la ferrovia e il Naviglio a S. Cristoforo, tra il quartiere Ronchetto sul Naviglio e piazza Tirana, proseguirà in Segneri-Sanniti-Apuli-Odazio-largo Gelsomini.
Via Primaticcio
A maggio inizieranno i lavori per il percorso ciclabile di via Primaticcio che si collegherà all’itinerario di Legioni Romane-Caterina da Forlì-Sardegna e successivamente partiranno i cantieri per la pista ciclabile che da largo Gelsomini lungo via Vespri Siciliani e piazza Napoli si ricollegherà all’esistente itinerario che arriva a parco Solari, S. Agostino e S. Ambrogio.





Per conoscere meglio il quartiere Giambellino guarda anche:
– I numeri del quartiere Giambellino,
– Info e curiosità su quartiere Giambellino,
– Cercare casa in zona Giambellino.