Lambrate streaming: il progetto che rigenererà lo scalo di Lambrate
Milano, 4 giugno 2021 – Presentato il masterplan per la rigenerazione dello scalo ferroviario di Lambrate, un quartiere accessibile tra verde e piazze.
Oggi è stato presentato il masterplan vincitore per la rigenerazione dello scalo ferroviario di Lambrate denominato Lambrate Streming.
Il progetto è stato presentato da un team multidisciplinare cui fa da capofila Sant’Ilario Società cooperativa edilizia coordinata da Caputo partnership international S.r.l. (masterplan e architettura) e composto da Tekne S.p.A. (ambiente, strutture, impianti), Pro Iter S.r.l. (mobilità e infrastrutture), Studio Giorgetta (Paesaggio), Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano (processi socio-partecipativi), Ernst&Young e Ambiente Italia progetti S.r.l., l’avv. Guido Bardelli e l’artista Giorgio Milani.
Lambrate streaming entrerà in sinergia con altri progetti strategici di riqualificazione previsti nella zona.
A Rubattino, destinato dal PGT a Grande Funzione Urbana, nasceranno importanti funzioni di interesse pubblico, tra cui i nuovi laboratori del Teatro alla Scala di Milano.
Il Piano attuativo “Ex De Nora”, in fase di avanzata realizzazione, porterà inoltre tra via Crespi, via dei Canzi e via San Faustino edilizia residenziale sociale e convenzionata e un parco pubblico di quasi 12.000 m2.

Scopri i quartieri di Milano alla sezione Pluzub, dove troverai info e dati per conoscere zone e quartieri di Milano
Lambrate Streaming – il progetto
Il progetto si sviluppa da nord a sud in un’area di circa 65.000 m2 di proprietà di FS Sistemi urbani (Gruppo FS Italiane) compresa tra i quartieri storici di Lambrate e Ortica, ridefinendo il margine ovest del sistema urbano tra il rilevato ferroviario e quello della tangenziale est.
Cuore del progetto è il grande parco pubblico di circa 41.500 m2 (pari al 64,8% dell’intera area, più esteso quindi rispetto al 60% previsto dall’ADP Scali) che si estende lungo tutta la lunghezza dell’area disegnando, con i suoi 900 alberi e le aree attrezzate per lo sport, sia il bordo occidentale verso la ferrovia sia quello orientale, creando una relazione con il quartiere già urbanizzato e con il Giardino condiviso di San Faustino.
Al centro del nuovo insediamento si svilupperà un sistema di tre piazze collegate tra loro: la “piazza centrale” è affiancata a nord e sud da due “piazze giardino” planimetricamente identiche alla prima e da ulteriori due “piazze porta” a forma triangolare.
Lungo tutto il sistema di spazi pubblici nasceranno frutteti, orti didattici e di comunità, aree ricreative attrezzate, campi giochi e sportivi per adulti e bambini, aree cani.
Sono previsti soluzioni abitative a prezzi accessibili rivolte prevalentemente a giovani e studenti: oltre 19.000 m2, pari a 307 alloggi di edilizia sociale, tra cui convenzionata agevolata in vendita e in locazione con patto di futura vendita, co-housing, in locazione a canone moderato, concordato e convenzionato, alloggi per studenti ed edilizia a canone sociale.
A questo si aggiungeranno la realizzazione di servizi per il quartiere: potranno essere realizzati un polo culturale e ricreativo per mostre ed esibizioni, servizi per l’infanzia, spazi di coworking, un centro di aggregazione giovanile e a supporto di categorie fragili, attività commerciali di vicinato.
Inoltre il nuovo distretto avrà vocazione ciclopedonale, è prevista la realizzazione di due percorsi ciclabili; uno a ovest, lungo il rilevato ferroviario, a collegare la stazione di Lambrate e via Rodano, uno all’interno della nuova area urbanizzata.
Saranno realizzate aree destinate al bike sharing, stazioni di ricarica per mezzi elettrici e un hub-mobility con servizi dedicati alla mobilità sostenibile e con funzione di punto informativo sull’offerta d’intermodalità.



Per conoscere meglio il quartiere Lambrate guarda anche:
– I numeri del quartiere Lambrate,
– Info e curiosità su quartiere Lambrate,
– Cercare casa in zona Lambrate.