Asse Milano-Malpensa: Riqualificazione urbana, ciclabile e spazi verdi.

Milano, 2 luglio 2021 – Presentato progetto “FILI” uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana ed extraurbana che prevede la riqualificazione di stazioni, creazione di una super ciclabile e spazi verdi sull’asse Milano-Malpensa.

Presentato ufficialmente FILI, uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana ed extraurbana in Europa, promosso da FNM, FERROVIENORD e Trenord insieme a Regione Lombardia.

Il progetto è stato annunciato all’interno di un evento phygital in diretta dall’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia dal titolo “FILI: la Lombardia tesse il suo futuro”, alla presenza del Ministro per gli Affari Regionali Maria Stella Gelmini, del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e del Presidente di FNM Andrea Gibelli, con il contributo video del Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti e l’apporto dei partner, della community business e accademica e delle istituzioni locali che hanno animato i diversi tavoli tematici sui valori al centro di FILI: antropizzazione del territorio, infrastrutture e sostenibilità.

FILI è un imponente disegno di riqualificazione dei principali centri di connessione di FERROVIENORD, che si accompagna a interventi di ricucitura urbana con l’adozione di soluzioni all’avanguardia nel disegno architettonico e nella sostenibilità ambientale.

Il progetto interessa l’asse Milano-Malpensa, corridoio fondamentale per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026, che si presenterà come una intera arteria di nuovi scenari urbani verdi, moderni e ad alta vivibilità.

I numeri principali del progetto FILI

  • 4 centri di connessione lungo l’asse Milano-Malpensa, corridoio fondamentale per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026
  • 188.300 mq – area delle stazioni interessata, pari a 722 campi da tennis
  • 2 milioni mq – superficie totale del progetto, pari a 1.600 piscine olimpioniche
  • 72,7 km – lunghezza della superstrada ciclabile Milano Cadorna – Malpensa
  • 72.000 mq – superficie della Foresta Sintetica Pensile, pari a 6 volte il Duomo di Milano
  • 800.000 alberi piantati – coprono una superficie pari all’estensione del Comune di Monza
  • 41.000 ettari piantumati nei Comuni coinvolti, pari a una dimensione maggiore del Lago di Garda

Il Progetto Fili Milano-Malpensa

Il progetto coinvolge con interventi di ammodernamento, rifacimento e rinnovamento le stazioni di Milano Cadorna, Milano Bovisa, Saronno e Busto Arsizio e le aree ad esse adiacenti, con un intervento di oltre 188.000 metri quadrati, che arriverà a interessare progetti per un totale di 2 milioni di metri quadrati all’interno della Lombardia.

FILI comprende inoltre la piantumazione di 800.000 alberi in circa 41.000 ettari attraverso 24 Comuni, la creazione di una superstrada ciclabile di 72,7 km fra la stazione di Milano Cadorna e Malpensa, la realizzazione di una Foresta Sintetica Pensile presso la stazione Milano Cadorna che produrrà ossigeno per la città di Milano.

Info

Autore: MondoMilano.it

Ultimo Aggiornamento: 05 Luglio 2021