La Fabbrica di Cioccolato alla Fabbrica del Vapore di Milano
Lo spettacolo “Charlie e la fabbrica di cioccolato” arriva alla Fabbrica del Vapore di Milano. In scena fino all’8 marzo 2020 a Milano.
Il musical è basato sull’omonimo libro di Roald Dahl (autore per la Disney, per i film di James Bond, e del celebre Matilda) e sui film “Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato” del 1971.
Lo spettacolo che sarà coprodotto con il Comune di Milano sarà in scena per tutta la stagione 2019/2020 solo a Milano presso la prestigiosa Cattedrale della Fabbrica del Vapore di Milano all’interno della Cattedrale presente in Fabbrica del Vapore.
Ospiterà attori, orchestrali, cambi completi di scena ed effetti speciali in un numero decisamente maggiore rispetto a quanto avviene di solito/solitamente nelle produzioni del nostro paese.
Dove:
Fabbrica del Vapore
Via Giulio Cesare Procaccini, 4
20154 – Milano
Info e biglietti:
Fabbrica del vapore
TicketOne
Trama:
Il musical La Fabbrica di Cioccolato (tratto dal romanzo di Roald Dahl, che ha ispirato le versioni cinematografiche del 1971 con Gene Wilder e del 2005 di Tim Burton con Johnny Depp), racconta la storia di Charlie Bucket, bambino dalle scarse possibilità economiche che vive con la propria famiglia, composta dalla madre, la Signora Bucket e i quattro nonni (nonno Joe, nonna Josephina, nonna Georgina e nonno George) in una piccola roulotte vicino alla famosa fabbrica di Willy Wonka, il più grande imprenditore di cioccolato e dolci che da anni ha chiuso le porte al mondo continuando a produrre dolci in modo misterioso.
Charlie percorre ogni giorno la stessa strada da quando un negozio di dolciumi con rivendite Wonka piomba magicamente in città, dove si intrattiene spesso a parlare con il proprietario, tipo stravagante e stralunato. Lungo la strada incontra più volte la Signora Green da cui acquista la verdura per la famiglia, unica cena che possono permettersi. Un giorno, inaspettatamente, il signor Wonka indice un concorso: cinque bambini avranno la possibilità di entrare a visitare la sua fabbrica insieme a lui e ad un accompagnatore se riusciranno a trovare i cinque biglietti d’oro nascosti in normali confezioni di cioccolato distribuiti in tutto il mondo. Uno solo di loro avrà poi la possibilità di vincere una scorta di dolci a vita! I primi vincitori annunciati sono: Augustus Glup, un bambino tedesco ingordo e ghiotto che sarà accompagnato dalla frizzante mamma, la signora Glup; Veruca Disalev, una ricca e viziata bambina russa, accompagnata dal padre-imprenditore Oleg Disalev; Violetta Beauregarde, una bambina americana, vanitosa ed eccentrica, accompagnata dal padre-manager Eugene Beauregarde e Mike Tivù, ragazzino americano tele-dipendente, accompagnato dall’apprensiva madre, la signora Tivù. Charlie nutre la speranza di poter vincere un biglietto grazie alla tavoletta di cioccolato Wonka che riceve ogni anno per il suo compleanno, ma le sue aspettative falliscono miseramente. Inaspettatamente, però, con dei soldi trovati per “pura fortuna” decide di acquistare un’altra tavoletta in cui trova il tanto desiderato biglietto. Durante la visita alla fabbrica quattro ragazzini su cinque perderanno la competizione cedendo ai loro vizi e solo uno di loro arriverà alla fine del percorso vincendo un premio molto più grande e misterioso di quello promesso da Wonka…