Palazzo Marino in musica 2021 – L’arte dell’improvvisazione
Dal 4 luglio al 3 ottobre 2021 – Palazzo Marino in Musica giunta alla sua X edizione, la rassegna gratuita Palazzo Marino in Musica dedica la questa stagione al tema dell’improvvisazione.
Da dieci anni la rassegna di musica Palazzo Marino in Musica propone concerti gratuiti nella splendida Sala Alessi del cinquecentesco Palazzo Marino, sede dell’amministrazione comunale di Milano e centro della vita politica.
Ogni anno un tema specifico lega i concerti, offrendo così al pubblico la possibilità di seguire un percorso storico-musicale di largo respiro che racconta differenti epoche artistiche e culturali.
Davide Santi e Rachel O’Brien, direttori artistici di Palazzo Marino in Musica.
I concerti accolgono giovani talenti emergenti insieme ad artisti di comprovata fama ed esperienza: in cartellone duo Kouate & Simone Mor, i pianisti Gaetano Liquori, Simone Daclon e Giuseppe Vitale, Sandra Conte, Elephant Claps e gli Allievi del Conservatorio G. Verdi di Milano.
Sono coinvolti intorno alla rassegna anche fotografi, scrittori, filosofi, pittori, danzatori per un progetto con al centro la musica, libero di individuare e perseguire strade nuove e inesplorate.
I concerti si tengono domenica mattina alle ore 11.00 in Sala Alessi.
I biglietti d’ingresso sono gratuiti: a partire dalle ore 10.00 del giovedì precedente ogni concerto è possibile ritirarli presso la biglietteria delle Gallerie d’Italia – Piazza Scala in Piazza della Scala 6.
Programma Palazzo Marino in Musica 2021

Domenica 4 luglio 2021
Dudù Kouate & Simone Mor
Pánico
Il progetto nasce dall’incontro del percussionista e polistrumentista Dudu Kouate, nato in Senegal da una famiglia di griot, noti per essere i conservatori della tradizione culturale e musicale africana, e del chitarrista e polistrumentista Simone Mor, che dopo gli studi musicali ha vissuto in Spagna, Indonesia, Asia Centrale, Medioriente e Nord Africa sviluppando un approccio alla musica e alla vita molto personale. Il duo parte da un repertorio di musiche proprie che ne esplorano le possibilità timbriche, ritmiche e melodiche, ogni volta in modo unico ed estemporaneo.

Domenica 18 Luglio 2021
Gaetano Liguori, Simone Daclon e Giuseppe Vitale
Il piano jazz a Milano
Il pianoforte nella storia del jazz è stato una continua sfida: sul palco Giuseppe Vitale, giovanissimo e talentuoso, Simone Daclon nel pieno della sua attività artistica, pianista esperto, docente e concertista, Gaetano Liguori, ci racconterà come lui stesso ha introdotto il free jazz in Italia negli anni ‘70. Una staffetta per esplorare in sintesi le grandi potenzialità espressive dell’improvvisazione al pianoforte e di come nella sua purezza e complessità, rappresenti con il jazz milanese una tradizione vitale e stimolante.

Domenica 5 Settembre 2021
Sandra Conte, pianoforte
Fantasie, improvvisi e rapsodie
Molto spesso i compositori consegnano alla musica l’espressione della propria anima senza nessun desiderio di piacere o compiacere il pubblico. Come in un diario intimo, liberi da obblighi e costrizioni, raccontano ciò che è stato ed immaginano ciò che sarà. Ma sono proprio queste composizioni, così lontane dal virtuosismo e dall’autocompiacimento, a risuonare più profondamente nell’ascoltatore, a risultare vive e presenti come se fossero state composte proprio in quel momento! E’ questo il caso delle Fantasie, Improvvisi e Rapsodie proposte in questo programma da Sandra Conte. Ma sdarebbe possibile creare qualcosa di simile con la musica d’oggi, che appare spesso molto più distante e indecifrabile di quella del passato?

Domenica 19 Settembre 2021
Elephant Claps
HUGS – Elephant Claps Experience
L’improvvisazione svolge da sempre un ruolo chiave all’interno del progetto vocale Elephant Claps : è l’esercizio con cui riscaldarci e trovare rapidamente l’impasto vocale, è un modo per alimentare quella creatività che farà nascere nuovi brani.
Nello show la matrice improvvisativa è sempre presente. Durante l’esecuzione dei nostri brani originali può comparire sotto forma di assoli e di circlesong, oppure può mostrarsi nella sua forma più pura, attraverso delle sessioni completamente estemporanee. Questi momenti ci permetteranno di esplorare la voce sino alle sue sfumature meno conosciute e di coinvolgere attivamente il pubblico presente.
Amiamo definire il nostro concerto con un’immagine molto semplice, quella di un abbraccio musicale: un’esperienza sonora inedita ed emozionante.

Domenica 3 Ottobre 2021
Allievi del Conservatorio G. Verdi di Milano
Ellington and Strayhorn in modern Improvisation
Duke Ellington nell’arco della sua carriera, durata sessant’anni, ha dimostrato il suo talento di pianista, direttore d’orchestra e compositore toccando un panorama molto ampio di generi musicali tra cui il jazz, il blues, il gospel, le colonne sonore e la musica classica. Decisivo anche il contributo del pianista, compositore e arrangiatore Billy Strayhorn, il più fedele collaboratore di Ellington a partire dagli anni ’30. Il Quintetto interpreta alcuni particolari capolavori di Duke Ellington e del suo alter ego Billy Strayhorn proponendo arrangiamenti e contesti improvvisativi che, pur partendo dalla tradizione, si ispirano alla complessità del mondo musicale contemporaneo.
Un’originale rilettura in chiave moderna di alcuni capolavori di due geni del Jazz.
Informazioni
Palazzo Marino in Musica
Stagione 2021, X Edizione – L’arte dell’improvvisazione
Sala Alessi – Palazzo Marino – Milano
(Quartiere Duomo Milano)
Sito web: www.palazzomarinoinmusica.it
Facebook: @PalazzoMarinoinMusica
Ingresso gratuito con prenotazione.
40 biglietti saranno disponibili presso la biglietteria delle Gallerie d’Italia – Piazza Scala in Piazza della Scala 6, a partire dalle ore 10.00 del giovedì precedente ogni concerto.
Sarà possibile ritirare fino a due biglietti a persona. Per motivi di sicurezza, all’ingresso di Palazzo Marino sarà richiesta ai partecipanti l’esibizione del documento d’identità.