La Divina Commedia, Il Musical al Teatro Arcimboldi di Milano

La Divina Commedia. Il Musical, a grande richiesta, dopo il successo delle prime date, il Kolossal che celebra il genio di Dante annuncia 3 nuove date (25 e 26 febbraio 2022) al Teatro degli Arcimboldi di Milano.

All’Arcimboldi di Milano arriva il Kolossal che celebra il genio di Dante con La Divina Commedia Opera Musical.

Tre serate sold out sul più grande palcoscenico di Italia: un successo assoluto la tappa della Divina Commedia Opera Musical al Teatro degli Arcimboldi. E così a grande richiesta torna a Milano il kolossal teatrale che celebra il genio di Dante: sarà di nuovo al TAM con tre repliche straordinarie, il 25 febbraio alle ore 21, e il 26 febbraio (ore 16 e ore 21).

Il 2022 riparte da Milano: sarà il bellissimo Teatro Arcimboldi a ospitare la prima tappa del nuovo anno. La Divina Commedia Opera Musical arriva in Lombardia: 4, 5 e 6 febbraio, le date degli spettacoli. E già tutto sa di successo.

Prodotto da MIC, Musical International Company, l’acclamato kolossal, che nel nuovo tour 2021- ’22, come già nelle precedenti stagioni, ha incantato tantissimi teatri italiani con ripetuti sold out, si rianima di nuova potenza e straordinaria bellezza e, dopo Tolentino, Torino, Reggio Calabria e Bologna, le tappe che hanno segnato gli straordinari successi del 2021, adesso finalmente l’attesissimo appuntamento sul palcoscenico più grande d’Italia, il secondo d’Europa, il TAM.

Scopri i quartieri di Milano alla sezione Pluzub, dove troverai info e dati per conoscere zone e quartieri di Milano

La Divina Commedia, Il Musical al Teatro Arcimboldi di Milano
La Divina Commedia, Il Musical al Teatro Arcimboldi di Milano

La Divina Commedia Opera Musical

Il più complesso racconto dell’animo umano, della sua miseria e della sua potenza, tra vizi, peccati e virtù che non conoscono l’usura del tempo, prende la forma dello spettacolo di voci, danze e tecnologia in un allestimento così straordinario da far guadagnare a La Divina Commedia Opera Musical la Medaglia d’oro dalla Società Dante Alighieri, il titolo per ben due volte di Miglior Musical al Premio Persefone edizione 2019 e edizione 2020, e la partecipazione istituzionale nel 2021 con il riconoscimento del Senato della Repubblica, il patrocinio del Ministero della Cultura, oltre al sempre costante patrocinio morale della Società Dante Alighieri all’intero tour.
Successo, riconoscimenti e presenze di grandissima valenza.

Per la regia di Andrea Ortis, che assieme a Gianmario Pagano ha curato anche i testi, con le musiche composte da Marco Frisina, interpreti eccezionali danno vita ai personaggi più emblematici, unici ed eterni del poema dantesco: Antonello Angiolillo (Dante), Andrea Ortis (Virgilio), Myriam Somma (Beatrice), Noemi Smorra (Francesca, Matelda), Angelo Minoli (Ulisse, Catone, Guido Guinizzelli), Mariacarmen Iafigliola (Pia dei Tolomei, La donna), Antonio Melissa (Caronte, Ugolino, San Bernardo), e Antonio Sorrentino (Pier delle Vigne, Arnaut). Il corpo di ballo acrobatico, guidato dal capoballetto Mariacaterina Mambretti, è come un’onda che avvolge il racconto. Tutt’attorno, una realtà aumentata dà al passato la sostanza del presente.

Inferno, Purgatorio e Paradiso: proiezioni immersive in 3D inondano il pubblico e lo immergono nell’immensità sublime che solo il padre della lingua italiana ha saputo creare nelle tre cantiche. E in questo viaggio teatrale, dove la tecnologia è elemento essenziale della narrazione, tutti gli spettatori, anche i più giovani, possono ammirare, comprendendola appieno, la grandezza del Sommo Poeta.

Edizione 2022

L’edizione 2021-2022 è arricchita di numerose novità a completamento di testi innovativi e quadri scenici realizzati e pensati dal regista e dal team creativo per rendere l’opera musical un moderno kolossal teatrale:

  • nuovi effetti tecnologici di luci e proiezioni, ancor più evoluti e sorprendenti, dipingono la scena con quadri in 3D in continuo mutamento;
  • nuove live session di percussioni, con strumentazione potenziata per il massimo coinvolgimento ritmico dei ballerini in scena e del pubblico in sala.

Sito web: divinacommediaopera.it

Info musical

Date e orari

Dal 4 al 6 febbraio 2022

Nuove date:
25 febbraio 2022 – ore 21:00
26 febbraio 2022 – ore 16:00 e ore 21:00

Biglietti

Da 19,00 €
Ticket

Location

Teatro degli Arcimboldi
Viale dell’Innovazione, 20
(Quartiere Bicocca)
20126 Milano

Sito web: teatroarcimboldi.it

Il Teatro degli Arcimboldi di Milano si trova nel quartiere Bicocca per conoscere il quartiere guarda:
I numeri del quartiere Bicocca,
Info e curiosità su quartiere Bicocca,
Cercare casa in zona Bicocca.

Mappa

Info

Autore: MondoMilano.it

Ultimo Aggiornamento: 08 Febbraio 2022