Sulle tracce dei ghiacciai – Triennale Milano

Dal 25 settembre al 17 ottobre 2021 alla Triennale di Milano mostra “Sulle tracce dei ghiacciai” con fotografie di Fabiano Ventura.

Fondazione Cariplo e Triennale Milano presentano dal 25 settembre al 17 ottobre 2021 la mostra Sulle tracce dei ghiacciai, nata dall’omonimo progetto dell’Associazione Macromicro sostenuto da Fondazione Cariplo.

L’esposizione racconta – attraverso le fotografie di Fabiano Ventura, Direttore del progetto, e una video installazione interattiva – come i ghiacciai e i paesaggi si stiano trasformando a causa dei cambiamenti climatici.

Mostra Sulle tracce dei ghiacciai

La mostra presenta una selezione dei migliori confronti fotografici realizzati da Fabiano Ventura negli ultimi dieci anni: fotografie storiche, provenienti da molti archivi, poste in un preciso confronto con quelle moderne, realizzate a più di cento anni di distanza.

Protagonisti sono i ghiacciai più importanti del mondo, considerati dalla comunità scientifica internazionale tra i più preziosi e attendibili indicatori dei cambiamenti climatici in atto sul nostro pianeta.

I confronti fotografici che vengono presentati in mostra sono stati realizzati durante le prime cinque spedizioni del progetto, nelle catene montuose del Karakorum (2009), del Caucaso (2011), dell’Alaska (2013), delle Ande (2016) e dell’Himalaya (2018).

La video installazione interattiva dal titolo In cammino nel tempo, firmata dal video artista Paolo Scoppola, permette poi ai visitatori d’interagire in modo sensoriale con le immagini antiche e moderne.

Fabiano Ventura ha ripercorso, insieme a un team di ricercatori, fotografi e film-maker, le tracce dei primi esploratori e fotografi di fine ’800 e primi del ’900, per scattare nuove immagini dal medesimo punto geografico e nello stesso periodo dell’anno di quelle del passato e per svolgere misurazioni scientifiche sul campo.

Le immagini esposte testimoniano il drammatico arretramento dei più grandi ghiacciai montani della Terra, e insieme ai dati scientifici rilevati, forniscono al pubblico un’idea immediata delle drammatiche variazioni climatiche che il nostro pianeta sta vivendo e confermano quanto siano urgenti tutte le possibili azioni che ne limitino le conseguenze.

Scopri i quartieri di Milano alla sezione Pluzub, dove troverai info e dati per conoscere zone e quartieri di Milano

La mostra rappresenta quindi un’occasione per capire da vicino come sta cambiando l’ambiente che ci circonda e cosa sia necessario fare per proteggerlo: le concentrazioni di gas climalteranti hanno raggiunto i valori più elevati degli ultimi 800.000 anni, principalmente a causa delle emissioni dovute alle attività umane.

L’aumento di tali concentrazioni è la causa predominante del riscaldamento globale, che ha portato all’aumento della temperatura media globale di circa 1°C rispetto ai livelli preindustriali e che a partire dal 1950 circa ha causato un aumento della frequenza degli eventi meteorologici estremi.

Tra i diversi impatti, uno dei più evidenti è proprio la riduzione della massa glaciale a livello globale.

F2C – Fondazione Cariplo per il Clima

Per contribuire in modo organico al contrasto dei cambiamenti climatici, nel 2019 Fondazione Cariplo ha lanciato il progetto “F2C – Fondazione Cariplo per il Clima”, con cui intende sostenere la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici attraverso interventi per la diminuzione delle emissioni climalteranti, l’attenuazione degli impatti dei fenomeni meteorologici estremi e un incremento del capitale naturale.

Tramite la Call for Ideas “Strategia Clima” sono stati selezionati quattro territori: due di essi, Brescia e Brianza Ovest hanno già definito e avviato la propria Strategia di Transizione Climatica, mentre Bergamo e Mantova la presenteranno nel mese di ottobre.

F2C mira, inoltre, ad aumentare la conoscenza e la consapevolezza di istituzioni e cittadini sul cambiamento climatico attraverso approfondimenti scientifici, nonché attività culturali e divulgative. Proprio per questo ha sostenuto l’iniziativa dell’Associazione Macromicro e deciso di portare la mostra Sulle tracce dei ghiacciai per la prima volta a Milano, grazie alla partnership con Triennale Milano.

Info

Date e orari:
25 settembre – 17 ottobre 2021
martedì – domenica
11.00-20.00 (ultimo ingresso alle 19.00)

Ingresso libero

Location:
Triennale Milano
viale Alemagna 6
quartiere Parco Sempione
20121 Milano
T. +39 02 724341
www.triennale.org

Info

Autore: MondoMilano.it

Ultimo Aggiornamento: 24 Settembre 2021