NOw/here – mostra personale di Gian Maria Tosatti – Milano
Dal 23 febbraio al 30 luglio 2023 all’HangarBicocca mostra personale di Gian Maria Tosatti “NOw/here“
Pirelli HangarBicocca presenta, dal 23 febbraio al 30 luglio 2023, “NOw/here” la mostra personale di Gian Maria Tosatti (Roma, 1980; vive e lavora a Napoli), uno degli artisti italiani più interessanti degli ultimi anni.
La mostra “NOw/here”, a cura di Vicente Todolí, si compone di due cicli di dipinti presentati per la prima volta in Pirelli HangarBicocca, Ritratti (2022) e NOw/here (2023).
Queste opere pittoriche di grande formato sono allestite in stretta relazione con l’architettura dello spazio di Pirelli HangarBicocca, generando momenti di dialogo e situazioni contrastanti.
L’illuminazione della mostra “NOw/here” è stata concepita dal light designer e direttore di fotografia Pasquale Mari, che vanta una pluriennale esperienza in ambito cinematografico, teatrale e artistico.
Ritratti (2022)
Ritratti è composta da quattro dipinti in oro e ruggine su pannelli in ferro assemblati e installati su strutture in tubo giunto.
Attraverso l’impiego dell’oro, l’artista si rifà alla tradizione pittorica occidentale, dai mosaici bizantini, passando per i fondi oro impiegati nella pittura su tavola di Duecento e Trecento, fino alle più recenti pratiche sperimentali di artisti italiani degli anni settanta quali Jannis Kounellis, Gino De Dominicis e Luciano Fabro.
Con Ritratti, Tosatti smaterializza la bidimensionalità del piano per creare un altrove emblematico, dando vita – come egli stesso spiega – a “una superficie che separa il regno delle cose da quello dell’anima”.
NOw/here (2023)
Mentre la serie NOw/here si configura come dieci grandi campiture di grafite e carboncino bianco su tela sospese al soffitto. Grazie alle sfumature che il materiale – utilizzato come tecnica pittorica su grande scala – crea, Tosatti passa dalla dimensione reale a quella immaginifica. Il risultato sono raffigurazioni di orizzonti costellati da enigmatiche sfere bianche che, come punti radianti, richiamano l’idea di luce, metafora ricorrente nei suoi lavori.

Scopri i quartieri di Milano alla sezione Pluzub, dove troverai info e dati per conoscere zone e quartieri di Milano
Info mostra
Date e orari
23 febbraio – 30 luglio 2023
Giovedì, venerdì, sabato e domenica
10:30 – 20:30
Ingresso:
Gratuito con prenotazione consigliata
Location
HangarBicocca
via Chiese 2
Quartiere Bicocca
20126 – Milano
Sito web: pirellihangarbicocca.org
Alberghi in zona Teatro Arcimboldi Milano
Gian Maria Tosatti
Il lavoro di Tosatti è incentrato sui concetti di collettività e memoria, nella loro valenza storica, politica e spirituale. Svolgendo approfondite e articolate ricerche e rifacendosi liberamente al linguaggio delle arti visive, della performance e dell’architettura, l’artista realizza opere scultoree e grandi installazioni site-specific, spesso concepite per interi edifici o aree urbane e destinate a durare per lunghi periodi di tempo. La sua pratica coinvolge, inoltre, le comunità connesse ai luoghi in cui i suoi interventi prendono corpo, come accade per Sette Stagioni dello Spirito (2013-2016), un titanico progetto in sette tappe che ha interessato diversi edifici emblematici della città di Napoli, precedentemente abbandonati, o più recentemente per Il mio cuore è vuoto come uno specchio, un work in progress iniziato nel 2018, che si sviluppa in più paesi.
Le sue opere e le installazioni site-specific sono state presentate internazionalmente: Tarlabaşi district, Istanbul (2021); lago di Kuyalnik, Odessa (2020); A4 Arts Foundation, Città del Capo (2019); Palazzo Biscari, Catania (2018); Museo Madre, Napoli (2016); Castel Sant’Elmo, Napoli, Museo Archeologico, Salerno, CCS Bard – Hessel Museum, New York (2014). Nel 2022 ha rappresentato l’Italia alla 59. Biennale di Venezia. I suoi lavori, inoltre, sono stati inclusi in importanti rassegne come Manifesta 12, Palermo (2018) o in collettive come le mostre presso Italian Cultural Institute, New York (2019); Galleria Nazionale, Roma, Petah Tikva Museum of Art, Israele (2017); Fondazione Rivoli 2, Milano (2015); Fabbrica del Vapore, Milano, Museo Osvaldo Licini, Ascoli Piceno (2014); Mole Vanvitelliana, Ancona (2013); Lower Manhattan Cultural Council, New York (2011). Tosatti è vincitore del Premio Frescobaldi (2020), del Premio New York (2017), del Premio Fondazione Ettore Fico (2016) e del Premio Terna (2008). Gian Maria Tosatti è anche scrittore e giornalista: collabora con diverse testate, ha pubblicato numerosi saggi, tra cui “Esperienza e realtà” (2021) e “New Men’s Land: Storia e Destino della Jungle di Calais” (2017). È il direttore artistico della Quadriennale di Roma per il triennio 2021-2024.