Unknown Unknowns. An Introduction To Mysteries – Triennale Milano

Dal 15 luglio all’8 gennaio 2023 alla Triennale di Milano in mostraUnknown Unknowns” che sarà il centro nevralgico della 23ª Esposizione Internazionale della Triennale.

La mostra tematica Unknown Unknowns, curata da Ersilia Vaudo (astrofisica e chief diversity officer dell’Agenzia spaziale europea), sarà il centro nevralgico della 23ª Esposizione Internazionale, concepita come uno spazio di dibattito e confronto aperto e plurale, dove possano convergere esperienze, culture e prospettive differenti.

Un’esposizione ricca di disegni a matita, a penna, a pastello; opere realizzate con timbri e ad acquerello, maschere di carta, oggetti/sculture, stoffe, collages, a documentare la intensa e multiforme attività artistica di Steinberg.

Un percorso con più di cento tra opere, progetti e installazioni di artisti, ricercatori e designer internazionali che si confrontano con l’ignoto.

Unknown Unknowns affronterà una serie di tematiche tra cui la gravità, considerata “il più grande designer”, un artigiano che modella instancabilmente l’universo cui apparteniamo; le mappe, sistemi attraverso cui orientare traiettorie e percorsi; le nuove sfide della architettura, che si apre a prospettive inedite come quella di abitare lo spazio extraterrestre; fino ai misteri legati allo spazio profondo.

Scopri i quartieri di Milano alla sezione Pluzub, dove troverai info e dati per conoscere zone e quartieri di Milano

Mostra: Unknown Unknowns - Triennale Milano
Mostra: Unknown Unknowns – Triennale Milano

La mostra tematica comprenderà quattro special commission che Triennale ha affidato all’artista giapponese Yuri Suzuki, alla designer italiana Irene Stracuzzi, al collettivo di architetti statunitensi SOM, e all’artista turco-americano Refik Anadol.

Oltre alle opere commissionate, la mostra includerà una serie di installazioni site specific, tra cui quelle realizzate da Andrea Galvani, Tomás Saraceno, Bosco Sodi, Protey Temen, Julijonas Urbonas e Marie Velardi.

Lungo il percorso espositivo saranno inoltre presenti quattro Listening Chambers, spazi in cui il suono si fa parola e il visitatore può abbandonarsi alle narrazioni di grandi personalità del mondo scientifico. E così il neuroscienziato Antonio Damasio affronterà il tema del sé e della coscienza, il fisico teorico Carlo Rovelli quello del tempo, il filosofo della biologia Telmo Pievani rifletterà sull’origine della vita, la fisica teorica Lisa Randall sul mistero di ci che sta al di là dei nostri sensi.

Info mostra

Date e orari:

Dal 15 luglio all’8 gennaio 2023

Biglietti:

Da 17,00 €
VivaTicket

Location:

Triennale Milano
viale Alemagna 6
quartiere Parco Sempione
20121 Milano
T. +39 02 724341
www.triennale.org

Info

Autore: MondoMilano.it

Ultimo Aggiornamento: 21 Dicembre 2022