Tiziano e l’immagine della donna – Palazzo Reale Milano

Dal 23 febbraio al 5 giugno 2022 a Palazzo Reale di Milano mostra “Tiziano e l’immagine della donna“. Una grande collettiva sui principali artisti veneziani del Cinquecento, particolarmente interessati alla raffigurazione della bellezza femminile

La grande mostra “Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano” sarà a Palazzo Reale di Milano dal 23 febbraio al 5 giugno 2022.

Circa un centinaio le opere esposte, di cui 47 dipinti, 16 di Tiziano per lo più prestati dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, cui si aggiungono sculture, oggetti di arte applicata come gioielli, una creazione omaggio di Roberto Capucci a Isabella d’Este (1994), libri e grafica.

Questa mostra parla di bellezza, eleganza e sensualità, e del ruolo tutto particolare che la loro rappresentazione acquistò nella Venezia del Cinquecento.

Sylvia Ferino

La mostra è promossa e prodotta da Comune di Milano–Cultura, Palazzo Reale e Skira editore, in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna.

La Fondazione Bracco è Main Partner dell’esposizione. L’allestimento e la grafica sono progettati da Studio Cerri & Associati. La mostra è curata da Sylvia Ferino, già direttrice della Pinacoteca del Kunsthistorisches Museum, coadiuvata da un prestigioso comitato scientifico internazionale composto da noti studiosi del settore, quali Anna Bellavitis, Jane Bridgeman, Beverly Louise Brown, Enrico Maria Dal Pozzolo, Wencke Deiters, Francesca Del Torre, Charles Hope, Amedeo Quondam.

Il libro che accompagna la mostra è pubblicato da Skira in tre edizioni, italiana, tedesca e inglese.

Scopri i quartieri di Milano alla sezione Pluzub, dove troverai info e dati per conoscere zone e quartieri di Milano

Tiziano e l’immagine della donna – Palazzo Reale Milano

la Mostra: Tiziano e l’immagine della donna

A Venezia nel Cinquecento l’immagine della donna assume un ruolo unico e un’importanza quale non si era mai vista prima nella storia della pittura. Da un lato vi è la presenza di Tiziano, con il suo interesse per la raffigurazione della donna nella sua tenera carnalità e sofisticata eleganza, e dall’altro il particolare status di cui le donne godevano nella società veneziana.

Grazia, dolcezza, potere di seduzione, eleganza innata sono le componenti fondamentali delle immagini femminili della Scuola Veneta, che vede in Tiziano il protagonista indiscusso che mutò per sempre lo scenario artistico dell’epoca.

Per il più grande pittore della Serenissima la bellezza artistica corrisponde a quella femminile: meno interessato al canone della bellezza esteriore rispetto alla personalità di una donna e alla femminilità in quanto tale, riesce a non sminuirne mai la dignità, indipendentemente dal contesto, dalla narrazione o dalla rappresentazione. Tiziano eleva così ogni raffigurazione di donna a una celebrazione della femminilità.

La struttura portante della mostra affronta dunque un argomento eternamente valido ma anche completamente nuovo, presentando l’immagine femminile attraverso tutto l’ampio spettro delle tematiche possibili e nel contempo mettendo a confronto gli approcci artistici individuali tra Tiziano e gli altri pittori del tempo, quali Lotto, Giorgione, Palma il Vecchio, Veronese e Tintoretto.

Saranno inclusi anche i ritratti e gli scritti di famosi poeti che cantarono l’amore, e che equipararono la ricerca del bello all’esaltazione della donna e della bellezza femminile.

Inoltre verranno presentati e analizzati alcuni fondamentali testi, come L’arte de’ cenni di Giovanni Bonifacio (1616), che consente di interpretare alcuni dei gesti, oggi spesso misteriosi, delle diverse donne in posa.

L’attenzione verrà rivolta anche ai vestiti e alle acconciature femminili sfoggiate nei ritratti, sia reali che ideali, esaminando la moda contemporanea con la sua predilezione per tessuti sontuosi, perle e costosi gioielli.

Infine, ma non meno importante, si darà voce alle donne stesse, attraverso i loro scritti, con opere come il poco conosciuto ma sorprendentemente moderno dialogo di Moderata Fonte Il merito delle donne, che mette in discussione la superiorità dell’uomo.

Informazioni

Date e orari

23 febbraio – 5 giugno 2022

Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10.00-19.30

Giovedì 10.00-22.30

(La biglietteria chiude un’ora prima)

Lunedì chiuso

Giorni di apertura straordinari:
Lunedì 18 aprile 2022 10.00-19.30
Lunedì 25 aprile 2022 10.00-19.30

Biglietti

Da 16,00 €
Ticket

Location

Palazzo Reale
Piazza Duomo 12
quartiere Duomo
20122 Milano (MI)

Sito web: palazzorealemilano.it

Per conoscere meglio il quartiere Duomo guarda anche:
– I numeri del quartiere Duomo,
– Info e curiosità su quartiere Duomo,
– Cercare casa in zona Duomo.

Info

Autore: MondoMilano.it

Ultimo Aggiornamento: 21 Marzo 2022