Robert Capa. Nella storia – Milano

Dall’11 novembre 2022 al 19 marzo 2023 il Mudec di Milano rende omaggio a Robert Capa con la mostra personale “Robert Capa. Nella storia” che ripercorre i principali reportage di guerra e di viaggio che Capa realizzò durante vent’anni di carriera.

Al MUDEC di Milano, dall’11 novembre 2022 al 19 marzo 2023, in mostra “Robert Capa. Nella storia“.

In occasione dei 110 anni dalla nascita di Robert Capa (22 ottobre 1913) il Mudec rende omaggio al grande fotografo ungherese con una mostra personale che ripercorre i principali reportage di guerra e di viaggio che Capa realizzò durante vent’anni di carriera, anni che coincisero con i momenti cruciali della storia del Novecento.

Acquista i biglietti su VivaTicket

La mostra riunisce un eccezionale corpus di fotografie: oltre 80 stampe fotografiche, alcune delle quali mai esposte prima in una mostra italiana, accompagnate da alcuni documenti d’epoca provenienti dalla collezione di Magnum.

Scopri i quartieri di Milano alla sezione Pluzub, dove troverai info e dati per conoscere zone e quartieri di Milano

Robert Capa. Nella storia - Milano
Robert Capa. Nella storia – Milano

Visita guidata alla mostra di Robert Capa al Mudec di Milano

Approfitta della visita guidata alla mostra “Robert Capa. Nella Storia” la quale offre un grande affresco della storia del Novecento attraverso l’obiettivo di un grande fotoreporter che col proprio obiettivo è riuscito a rivelare al mondo gli orrori dei conflitti bellici e a mostrare dolori, gioie e speranze delle persone comuni, le cui vite sono state condizionate dai grandi fatti storici del secolo scorso.

La visita guidata con MILANOGUIDA comprende:

  • Visita guidata
  • Biglietto ingresso mostra
  • Saltafila
  • Sistema microfonaggio
  • Tessera e bollino MILANOGUIDA

Visita guidata con guida laureata in storia dell’arte con regolare patentino abilitativo alla professione di guida turistica rilasciato dalla Provincia.

Acquista la visita guidata da 24,00 €


La mostra “Robert Capa. Nella Storia”

La mostra “Robert Capa. Nella Storia” è prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, promossa dal Comune di Milano-Cultura e curata da Sara Rizzo.

La mostra “Robert Capa. Nella Storia”, si pone come apripista delle celebrazioni per i 110 anni dalla nascita del leggendario fotoreporter, racconta la Storia del Novecento, quella con la S maiuscola.

Attraverso i suoi ritratti in bianco e nero e i suoi reportage di guerra e di viaggio, l’obiettivo del fotografo fece conoscere al mondo non solo gli orrori e le miserie dei tanti conflitti armati che caratterizzarono il secolo scorso e i volti degli uomini e delle donne che fecero la Storia, ma anche la vita quotidiana fatta di piccoli momenti di gioia e voglia di riscatto, di presente e futuro, di realtà e di sogni delle persone comuni, indifferentemente da una parte all’altra del globo.

Attraverso sette sezioni e con un percorso diacronico vengono raccontati i più importanti reportage in bianco e nero realizzati da Robert Capa, dagli esordi a Berlino e Parigi (1932- 1936) alla guerra civile spagnola (1936-1939); dall’invasione giapponese in Cina (1938) alla seconda guerra mondiale (1941-1945); dal reportage di viaggio in Unione Sovietica (1947) a quello sulla nascita di Israele (1948-1950), fino all’ultimo incarico come fotografo di guerra in Indocina (1954), dove troverà la morte.

All’interno del bookshop della mostra è disponibile il volume “Robert Capa. Nella Storia”, edito da 24 ORE Cultura.

Info Mostra

Date e orari

Dall’11 novembre 2022 al 19 marzo 2023

Lunedì 14.30 – 19.30
Martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9.30 – 19.30
Giovedì – sabato 9.30 – 22.30
ULTIMO INGRESSO UN’ORA PRIMA

Ingresso e biglietti

Da 15,80€

Acquista i biglietti su VivaTicket

Location

Mudec – Museo delle Culture
via Tortona 56
(Quartiere Tortona)
Milano

Sito web: mudec.it

Il MUDEC si trova nel quartiere Tortona, per conoscere meglio il quartiere guarda:
I numeri del quartiere Tortona,
Info e curiosità su quartiere Tortona,
Cercare casa in zona Tortona.

Info

Autore: MondoMilano.it

Ultimo Aggiornamento: 17 Dicembre 2022