Recycling Beauty. Riuso, tempo, bellezza. – Milano

Dal 17 novembre 2022 al 27 febbraio 2023 Fondazione Prada Milano presenta la mostraRecycling Beauty” un’inedita ricognizione interamente dedicata al tema del riuso di antichità greche e romane in contesti post-antichi, dal Medioevo al Barocco.

Fondazione Prada Milano presenta “Recycling Beauty”, una mostra a cura di Salvatore Settis e Anna Anguissola con Denise La Monica, nella sede di Milano, dal 17 novembre 2022 al 27 febbraio 2023.

Recycling Beauty” è un’inedita ricognizione interamente dedicata al tema del riuso di antichità greche e romane in contesti post-antichi, dal Medioevo al Barocco.

L’allestimento intende marcare il grande valore artistico e storico delle opere presentate, ma anche dimostrare come queste siano il prodotto di migrazioni, trasformazioni ed evoluzioni di senso.

Evidenziando l’importanza dei frammenti, del riuso e dell’interpretazione, il progetto espositivo contribuisce a considerare il passato come un fenomeno instabile in costante evoluzione.

Questo percorso stratificato ospita oltre sessanta opere d’arte altamente rappresentative provenienti da collezioni pubbliche e musei italiani e internazionali come Musée du Louvre di Parigi, Kunsthistorisches Museum di Vienna, Ny Carlsberg Glyptotek di Copenhagen, Musei Capitolini, Musei Vaticani e Galleria Borghese di Roma, Gallerie degli Uffizi di Firenze e Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Scopri i quartieri di Milano alla sezione Pluzub, dove troverai info e dati per conoscere zone e quartieri di Milano

Recycling Beauty - Fondazione Prada Milano
Recycling Beauty – Fondazione Prada Milano

Visita guidata mostra Recycling Beauty a Milano

Approfitta della visita guidata alla mostra “Recycling Beauty” presso la Fondazione Prada di Milano che ti permetterà di approfondire un affascinante tema, solo di recente portato al centro degli studi archeologici, il riuso di frammenti o intere opere d’arte di età greca e romana in epoche successive, fenomeno di cui si conservano testimonianze che vanno del Medioevo all’età barocca.

La visita guidata con MILANOGUIDA comprende:

  • Visita guidata
  • Biglietto ingresso mostra
  • Saltafila
  • Sistema microfonaggio
  • Tessera e bollino MILANOGUIDA

Visita guidata con guida laureata in storia dell’arte con regolare patentino abilitativo alla professione di guida turistica rilasciato dalla Provincia.

Acquista la visita guidata da 24,00 €


La mostra “Recycling Beauty”

La mostra si inserisce in un’indagine più estesa che Fondazione Prada ha intrapreso dal 2015 quando presentò contemporaneamente negli spazi di Milano e Venezia “Serial Classic” e “Portable Classic”, due esposizioni curate da Salvatore Settis (con Anna Anguissola a Milano e con Davide Gasparotto a Venezia) e progettate da Rem Koolhaas/OMA.

La premessa di questa ricerca è la necessità di considerare il classico non solo come un’eredità del passato, ma come un elemento vitale in grado di incidere sul nostro presente e futuro.

Temi come la serialità, il riuso e il riciclo nell’arte sono strettamente legati alla nostra concezione di modernità, ma testimoniano anche la straordinaria persistenza di alcuni valori, categorie e modelli classici.

Attraverso un innovativo approccio interpretativo e modalità espositive sperimentali, il patrimonio antico, e in particolare quello greco-romano, diventa, per usare le parole di Settis, “una chiave di accesso alla molteplicità delle culture del mondo contemporaneo”.

Info Mostra

Date e orari

17 novembre 2022 – 27 febbraio 2023

Lunedì – domenica 10.00 – 19.00
Martedì – chiuso
ULTIMO INGRESSO UN’ORA PRIMA

Ingresso e biglietti

Biglietto Intero 15,00 €

Biglietto Ridotto 12,00 €

Acquista i biglietti su Fondazione Prada

Location

Fondazione Prada Milano
L.go Isarco, 2
(quartiere Scalo Romana)
20139 Milano MI

Sito web: fondazioneprada.org

Per conoscere meglio il quartiere Scalo Romana guarda anche:
I numeri del quartiere Scalo Romana,
Info e curiosità su quartiere Scalo Romana,
Cercare casa in zona Scalo Romana.

Alberghi in zona

Booking.com

Info

Autore: MondoMilano.it

Ultimo Aggiornamento: 16 Dicembre 2022