Mostra: RAINBOW, Colori e meraviglie fra miti, arti e scienza – Milano

Dal 17 febbraio al 2 luglio 2023 in mostra al MUDEC di Milano RAINBOW, Colori e meraviglie fra miti, arti e scienza.

Al MUDEC di Milano, dal 17 febbraio al 2 luglio 2023, in mostra “RAINBOW, Colori e meraviglie fra miti, arti e scienza“, un progetto espositivo legato all’arcobaleno, inteso come fenomeno naturale, culturale, spirituale e umano.

Ad accogliervi, all’ingresso della mostra, un’installazione dell’artista americano Cory Arcangel (1978-), ideata appositamente per l’iconico spazio dell’agorà, una moquette con gradiente arcobaleno generato tramite computer-grafica che trasforma il fenomeno ottico da astrazione digitale a oggetto tangibile.

Il programma Rainbow prevede eventi in collaborazione con il Planetario e il Museo di Storia Naturale, e si arricchirà a maggio 2023 della Black Arts School Modality, una serie di workshop, ideati dalla curatrice americana Romy Crowford, volti a plasmare la conoscenza del Black Arts Movement.

Mostra: RAINBOW, Colori e meraviglie fra miti, arti e scienza - Mudec  Milano - 2023
Mostra: RAINBOW, Colori e meraviglie fra miti, arti e scienza – Mudec Milano – 2023

Scopri i quartieri di Milano alla sezione Pluzub, dove troverai info e dati per conoscere zone e quartieri di Milano

RAINBOW, Colori e meraviglie fra miti, arti e scienza

Ispirandosi a The Rainbow Show, mostra tenutasi a San Francisco nel 1975, MUDEC propone un progetto espositivo fatto di diverse narrazioni legate all’arcobaleno, inteso come fenomeno naturale, culturale, spirituale e umano.

In esposizione

Installazione site-specific che l’artista americano Cory Arcangel (1978-), ha ideato appositamente per l’iconico spazio dell’agorà: una moquette con gradiente arcobaleno generato tramite computer-grafica trasforma il fenomeno ottico da astrazione digitale a oggetto tangibile.

Opera di Laura Grisi (1939-2017): fascio di luce che viene rifratto da un prisma, il visitatore assiste a un fenomeno fisico e allo stesso tempo miracoloso. Un prodigio antico, raffigurato anche dal Sacrificio di Noè dopo il diluvio di Sinibaldo Scorza (1589-1631), dove l’arcobaleno è simbolo del perdono divino e promessa di una nuova vita.

Visione animale dei colori, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Milano, relativizzando il primato di quella dell’uomo. La bellezza della natura è visibile non solo nelle livree colorate dei volatili, ma anche nelle sfumature sgargianti dei ragni Maratus australiani, filmati da Maria Fernanda Cardoso (1963-).

La fisica dell’arcobaleno e i modi in cui gli artisti hanno indagato il fenomeno della rifrazione, saranno esposti antichi volumi scientifici, strumenti ottici dal Liceo “Sarpi” di Bergamo e un’opera di Amalia del Ponte (1936-), una variante dei suoi leggendari prismi creata proprio per la mostra. Lo studio analitico di forme e fenomeni luminosi si riconosce inoltre nelle opere di Giacomo Balla, Josef Albers, Frank Stella e Shῡsaku Arakawa.

La purezza della struttura e l’ordine cromatico avvicinano formalmente le opere dei modernisti all’installazione dell’artista polacco contemporaneo Mirosław Bałka (1958-) e al prezioso tessuto funerario (Perù, cultura nasca, I secolo a.C.) dai fili multicolori intrecciati.

Significati simbolici dell’arcobaleno attraverso pezzi delle collezioni del MUDEC e prestiti che restituiscono la complessità della mitologia del serpente arcobaleno, diffusa dalle antiche culture del Sud America all’Asia, dall’Africa all’Australia.

“da” e “con” il colore. Le foto dell’americana Judy Chicago (1939-) documentano le sue performance storiche con l’utilizzo di fumi colorati; il modello della lituana Alexandra Kasuba (1923-2019) testimonia l’ambiente da lei realizzato per The Rainbow Show; il video di Diana Thater propone una riflessione, tramite i colori dello spettro, tra tempo eterno e tempo fugace.

Riflessione critica sul tema dell’arcobaleno condotta da Flavio Favelli (1967-). Quest’ultimo dispone nella sua opera dei francobolli in sfumature dai toni dell’arcobaleno. Dietro tanta bellezza grafica si cela però una realtà controversa: i francobolli usati risalgono infatti al trascorso coloniale dell’Italia.

Info mostra RAINBOW, Colori e meraviglie fra miti, arti e scienza

Date e orari

Dal 17 febbraio al 2 luglio 2023

Lunedì 14.30 – 19.30
Martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9.30 – 19.30
Giovedì – sabato 9.30 – 22.30
ULTIMO INGRESSO UN’ORA PRIMA

Ingresso e biglietti

Gratuito senza prenotazione

Location

Mudec – Museo delle Culture
via Tortona 56
(Quartiere Tortona)
Milano

Sito web: mudec.it

Alberghi in zona Mudec – Museo delle Culture

Programma appuntamenti al Planetario di Milano

Info

Autore: MondoMilano.it

Ultimo Aggiornamento: 22 Maggio 2023