Mostra: Il Battesimo di Cristo del Perugino a Milano
Questo Natale, immergiti nell’arte rinascimentale a Milano. “Il Battesimo di Cristo” del Perugino ti aspetta a Palazzo Marino per un’esperienza culturale unica.
Nelle festività natalizie, Milano si veste di arte e storia con la mostra “Il Battesimo di Cristo” del Perugino. Dal 5 dicembre al 14 gennaio 2024, Palazzo Marino diventa il cuore pulsante del Rinascimento, invitandoti a scoprire uno dei capolavori più affascinanti dell’arte italiana. Preparati a un viaggio indimenticabile nel mondo di Pietro Vannucci, in un’atmosfera natalizia ricca di cultura e bellezza.
Questa mostra si inserisce in un ricco calendario di eventi artistici che hanno reso Milano una destinazione imperdibile per gli amanti dell’arte.
Oltre al capolavoro del Perugino, la mostra offre una sorprendente ricostruzione digitale del polittico originale, per un’esperienza espositiva completa e avvincente.

Scopri i quartieri di Milano alla sezione Pluzub, dove troverai info e dati per conoscere zone e quartieri di Milano
Milano: Mostra Il Battesimo di Cristo del Perugino
“Il Battesimo di Cristo” di Pietro Vannucci, conosciuto come il Perugino, è un’opera emblematica del Rinascimento italiano. Realizzata nei primi anni del Cinquecento, questa tavola di grandi dimensioni (265 x 147,5 cm) era inizialmente il fulcro di un polittico per la chiesa di Sant’Agostino a Perugia, progettata per catturare l’attenzione dei fedeli nella navata.
Tecnica e Stile:
Il dipinto, eseguito con una tecnica mista di tempera e olio, rappresenta un esempio straordinario dell’abilità di Perugino nel combinare elementi religiosi con quelli naturalistici. Il paesaggio, che sembra nascere dalla luce, e le linee morbide che addolciscono i volti, le anatomie e i panneggi, creano un’atmosfera di tranquilla spiritualità.
Elementi Artistici:
Creature angeliche e figure umane popolano questo universo dai colori tenui e armoniosi, dove tutto è in perfetto equilibrio. La composizione è caratterizzata da una misura e un ordine che riflettono la visione artistica di Perugino e la sua interpretazione del sacro.
Influenza e Importanza:
“Il Battesimo di Cristo” non è solo un capolavoro artistico, ma anche un testimone della fortuna e della modernità del Perugino. Il suo stile, che in questo dipinto trova una delle sue massime espressioni, divenne un modello per gli artisti di tutta Italia, segnando un momento significativo nella storia dell’arte.
Info mostra
Date e orari
La mostra si svolge a Palazzo Marino, in Sala Alessi, dal 5 dicembre 2023 al 14 gennaio 2024, arricchendo le festività natalizie con un tocco di arte rinascimentale.
Dal 5 dicembre 2023 al 14 gennaio 2024
Giorni e orari di apertura straordinari
Tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 20.00 (ultimo ingresso 19.30)
CHIUSURE ANTICIPATE – APERTURE POSTICIPATE
7 dicembre chiusura ore 12.00 (ultimo ingresso ore 11.30)
24 e31 dicembre chiusura ore 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30)
FESTIVITÀ
8 e 26 dicembre 2023, 1 e 6 gennaio 2024 aperti dalle ore 9.30 alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.30)
25 dicembre aperti dalle 14.30 alle ore 18.30
Biglietti/ingresso
L’ingresso libero con visite guidate gratuite.
Sito web: @palazzoMarino
Location
Palazzo Marino
piazza della Scala 2
(quartiere Duomo)
20121 – Milano