Mostra: Dalì, Magritte, Man Ray e il surrealismo – Milano
Dal 22 marzo al 30 luglio 2023 in mostra al MUDEC di Milano il surrealismo con “Dalì, Magritte, Man Ray e il surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen”.
Al MUDEC di Milano, dal 22 marzo al 30 luglio 2023, in mostra “Dalì, Magritte, Man Ray e il surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen”.
La mostra “Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo”, porta a Milano 180 opere, tra dipinti, sculture, disegni, documenti, manufatti, tutti provenienti dalla collezione del museo Boijmans Van Beuningen, uno dei più importanti musei dei Paesi Bassi, in dialogo con alcune opere della Collezione Permanente del Museo delle Culture.
I capolavori esposti nella mostra raccontano al visitatore quali fossero le principali premesse e motivazioni dei surrealisti: utilizzando oggetti trovati, tecniche automatiche o pratiche simili a giochi, gli artisti tentarono di escludere la sfera della razionalità, nella speranza di creare uno shock poetico che avrebbe cambiato il mondo.
Indice contenuti
- La mostra Dalì, Magritte, Man Ray e il surrealismo
- Visita guidata mostra Dalì, Magritte, Man Ray e il surrealismo a Milano
- Info mostra Dalì, Magritte, Man Ray e il surrealismo a Milano
- Biglietti mostra Dalì, Magritte, Man Ray e il surrealismo a Milano
- Location mostra Dalì, Magritte, Man Ray e il surrealismo a Milano
- Dove dormire a Milano

Scopri i quartieri di Milano alla sezione Pluzub, dove troverai info e dati per conoscere zone e quartieri di Milano
Visita guidata alla mostra “Dalì, Magritte, Man Ray e il surrealismo” a Milano
Un’occasione imperdibile a Milano che offre uno sguardo a 360° sulla poetica, onirica, assurda e affascinante del Surrealismo Europeo.
La visita guidata alla mostra “Dalì, Magritte, Man Ray e il Surrealismo” a Milano sarà un percorso tra stupore e meraviglia, tra miti e fantasmi, tra angoscia ed oblio, alla scoperta dei capolavori di una delle correnti più affascinanti del secolo scorso.

La visita guidata con MILANOGUIDA comprende:
- Visita guidata
- Biglietto ingresso mostra
- Saltafila
- Sistema microfonaggio
- Tessera e bollino MILANOGUIDA
Visita guidata con guida laureata in storia dell’arte con regolare patentino abilitativo alla professione di guida turistica rilasciato dalla Provincia.
La mostra
La mostra porta a Milano una selezione di 180 opere, tra dipinti, sculture, disegni, documenti, manufatti, tutti provenienti dalla collezione del museo Boijmans Van Beuningen, uno dei più importanti musei dei Paesi Bassi, in dialogo con alcune opere della Collezione Permanente del Museo delle Culture.
La mostra, prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE e promossa dal Comune di Milano-Cultura, è stata resa possibile grazie al generoso prestito di opere d’arte da parte del Museo Boijmans Van Beuningen, Rotterdam, Paesi Bassi e a Fondazione Deloitte, Institutional Partner della mostra.
La mostra è divisa in sei sezioni dividendo il mondo del Surrealismo in vari ambiti artistici: dipinti, opere su carta, pubblicazioni e oggetti, sculture… la poetica surrealista pervade le sale, una dopo l’altra, in un percorso suggestivo e affascinante.
Ogni sezione è introdotta da una scultura chiave o un oggetto iconico, che parla al visitatore evocando il tema della sezione, e da una citazione, che racconta e ricorda al pubblico come il surrealismo fu anche manifesto filosofico, pensiero poetico, sguardo incantato su una realtà ‘altra’.
Le sezioni della mostra sono arricchite da un affascinante apparato multimediale che completa il quadro del racconto che caratterizza ogni sezione. Saranno proiettati spezzoni di film d’epoca che hanno rivisitato la poetica surrealista contribuendo a formare nella società un nuovo modo di approcciarsi alla realtà: da capolavori come Entr’acte (1924), un cortometraggio di Rene Clair tratto da una sceneggiatura di Francis Picabia con diversi dadaisti (che in seguito divennero surrealisti), a Spellbound di Alfred Hitchcock, del 1945.
Info Mostra Dalì, Magritte, Man Ray e il surrealismo
Date e orari
Dal 22 marzo al 30 luglio 2023
Lunedì 14.30 – 19.30
Martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9.30 – 19.30
Giovedì – sabato 9.30 – 22.30
Aperture e chiusure straordinarie
- Domenica 9 aprile 2023 (Pasqua) 09:30 – 19:30
- Lunedì 10 aprile 2023 (Lunedì dell’Angelo) 09:30 – 19:30
- Martedì 25 aprile 2023 (Anniversario della Liberazione) ore 09:30 – 19:30
- Lunedì 1 maggio 2023 (Festa del Lavoro) ore 09:30 – 19:30
- Venerdì 2 giugno 2023 (Festa nazionale della Repubblica) 09:30 – 19:30
Ingresso e biglietti
Biglietto intero da 16,00 €
Location
Mudec – Museo delle Culture
via Tortona 56
(Quartiere Tortona)
Milano
Sito web: mudec.it