Mostra: Costruire il futuro. Infrastrutture e benefici per persone e territori – Milano
Dal 3 al 26 marzo 2023 alla Triennale di Milano in mostra “Costruire il futuro. Infrastrutture e benefici per persone e territori“.
In mostra alla Milano “Costruire il futuro. Infrastrutture e benefici per persone e territori“, un viaggio nel futuro delle infrastrutture per riflettere sul valore delle grandi opere. Dal 3 al 26 marzo 2023 presso la Triennale di Milano.
La mostra vuol far riflettere sul valore delle grandi opere e sulla necessità di definire un programma a lungo termine di sviluppo nel settore, che sia in grado di migliorare la vita delle attuali e future generazioni. È questo il racconto della mostra “Costruire il futuro. Infrastrutture e benefici per persone e territori”.
“Il tema delle grandi opere si intreccia con lo sviluppo della qualità della vita e con la redistribuzione nel territorio delle infrastrutture essenziali per la società. Dalla collaborazione con Webuild, è nata l’idea di una mostra che mette in scena una lunga storia di successi infrastrutturali insieme al punto di vista di un gruppo internazionale e selezionato di progettisti del paesaggio”
— Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano

Scopri i quartieri di Milano alla sezione Pluzub, dove troverai info e dati per conoscere zone e quartieri di Milano
La mostra “Costruire il futuro.”

Ad accogliervi, all’ingresso della mostra, è la testa della TBM Stefania, una delle sei talpe meccaniche impiegate da Webuild per scavare le gallerie della nuova Linea M4 di Milano.
La testa di Stefania ha un diametro di 6,7 metri e un peso di 58 tonnellate. Stefania è avanzata nel suolo del capoluogo lombardo a una velocità media di 18,5 metri al giorno, scavando più di 3 chilometri della linea che attraverserà la città da est a ovest.
La mostra si sviluppa in otto aree tematiche lungo la Curva del piano terra del Palazzo dell’Arte con un racconto immersivo delle opere che Webuild ha realizzato o sta realizzando in tutto il mondo, intervallato da una serie di installazioni site-specific di approfondimento create da architetti, paesaggisti, artisti e pensatori internazionali, che portano a riflettere sul ruolo delle infrastrutture per le persone e i territori.
Le prime sei aree raccontano, attraverso grandi installazioni immersive e racconti video, alcuni dei principali progetti portati avanti da Webuild, gruppo leader nella progettazione e costruzione di grandi infrastrutture su scala globale.
Ogni sezione della mostra dialoga con una installazione site-specific, affidata a Triennale Milano. Questi approfondimenti critici – curati da Nina Bassoli e progettati per l’occasione da Fosbury Architecture, Michel Desvigne Paysagiste, Bureau Bas Smets, Studio Ossidiana con Giovanni Hänninen, Superflux, Catherine Mosbach con Shandor Chury (OVVO Studio) – aprono la riflessione a nuovi interrogativi, allargando lo sguardo agli ecosistemi dei quali le infrastrutture fanno parte, e all’incessante movimento di trasformazione che paesaggio e infrastrutture attuano continuamente e mutualmente.
Info mostra Costruire il futuro
Date e orari:
Dal 3 al 26 marzo 2023
Martedì – domenica, 11.00 – 20.00
ultimo ingresso alle 19.00)
Ingresso:
Libero
Location:
Triennale Milano
viale Alemagna 6
quartiere Parco Sempione
20121 Milano
T. +39 02 724341
www.triennale.org