Carlo Aymonino. Fedeltà al tradimento – Triennale Milano
Dal 14 maggio al 22 agosto 2021 – Carlo Aymonino. Fedeltà al tradimento alla Triennale di Milano, da una idea di Livia e Silvia Aymonino e a cura di Manuel Orazi, una grande mostra che ripercorre tutto il percorso progettuale di Aymonino.
Triennale Milano presenta Carlo Aymonino. Fedeltà al tradimento, da una idea di Livia e Silvia Aymonino e a cura di Manuel Orazi, una grande mostra che ripercorre tutto il percorso progettuale di Aymonino, con la volontà di restituirne l’importanza e la complessità e di far emergere – attraverso materiali d’archivio, progetti, dipinti, testi, fotografie e interviste – non solo l’architetto ma anche l’uomo.
Mostra Carlo Aymonino. Fedeltà al tradimento
Carlo Aymonino (1926-2010) è stato uno dei protagonisti dell’architettura italiana, capace di attraversare con tratto originale le diverse fasi della seconda metà del Novecento. L’impegno politico, l’amore per il disegno e la pittura, la vita familiare si intrecciano in modo indissolubile con il suo lavoro di architetto.
Roma è stata il luogo centrale per Aymonino ma i suoi progetti lo hanno portato in giro per tutta l’Italia. Si è confrontato con le periferie di diverse città, come testimoniano le sue opere nei quartieri Gallaratese a Milano e Spine Bianche a Matera, per citare gli esempi più celebri.
La mostra intende indagare l’opera di Aymonino e i diversi contesti in cui ha vissuto e lavorato, articolandosi in un percorso cronologico. L’attività di Carlo Aymonino attraversa fasi storiche, esperienze e realtà differenti: dall’impegno nella ricostruzione del Dopoguerra al lavoro sulle periferie, dall’insegnamento universitario allo IUAV di Venezia fino all’esperienza come Assessore per gli interventi al Centro storico di Roma, dall’amore giovanile per la pittura al costante esercizio del disegno.
Scopri i quartieri di Milano alla sezione Pluzub, dove troverai info e dati per conoscere zone e quartieri di Milano
Oltre ai suoi progetti, in mostra sono esposti materiali e documenti provenienti dal lato più intimo e biografico di Aymonino. Il cuore di questa sezione è rappresentato dagli album rossi che per molti anni l’architetto ha disegnato e riempito di aneddoti insieme con la sua famiglia, producendo una opera collettiva dove in controluce si intravedono molti dei fatti e dei protagonisti evocati nel percorso delle città. Altri quaderni e disegni figurativi sono esposti insieme a una selezione di interviste.





Triennale Milano
Triennale Milano
viale Alemagna 6
20121 Milano
T. +39 02 724341
www.triennale.org
Info:
Dal 14 maggio al 22 agosto 2021
Orari mostra: martedì – domenica, ore 11.00 – 20.00 (ultimo ingresso alle ore 19.00)
Ingresso
biglietto intero 10,00 euro / ridotto 8,50 euro
biglietto unico per visitare tutte le mostre di Triennale Milano: 16,00 euro
Biglietteria
prevendita sempre consigliata
prevendita obbligatoria per il sabato e la domenica ed entro il giorno prima della visita
prevendite: triennale.org e vivaticket.com
informazioni per le prevendite: biglietteria Triennale, biglietteria@triennale.org oppure T. +39 02 72434 208