Maurizio Cattelan “Breath Ghosts Blind” – HangarBicocca

Dal 15 luglio 2021 al 20 febbraio 2022 all’HangarBicocca apre al pubblico “Breath Ghosts Blind” di Maurizio Cattelan.

Fino al 20 febbraio 2022, mostra personale di Maurizio Cattelan “Breath Ghosts Blind”, prodotta da Pirelli HangarBicocca.

Breath Ghosts Blind

Il progetto espositivo, a cura di Roberta Tenconi e Vicente Todolí, è concepito come una narrazione in capitoli che si sviluppa negli spazi di Pirelli HangarBicocca, rappresentando simbolicamente il ciclo della vita dalla creazione alla morte.

Il titolo della mostra riunisce le tre opere esposte, dalla nuova scultura Breath (2021) alla riconfigurazione dello storico intervento con i piccioni per la Biennale di Venezia del 1997, ora presentato con il titolo Ghosts (2021), fino alla monumentale installazione prodotta per l’occasione Blind (2021).

Svolgendosi all’interno di un ambiente solenne e imponente, “Breath Ghosts Blind” crea un’esperienza immersiva attraverso gli aspetti più emozionali e significativi dell’esistenza umana, restituita tramite sentimenti opposti come il dolore e l’amore.

“Breath Ghosts Blind” affronta questioni esistenziali che toccano ciascuno di noi, il ciclo della vita dalla nascita alla morte. Queste sono le ossessioni di Maurizio Cattelan, le sue opere sono antenne sincronizzate con il mondo, capaci di catalizzare la nostra eseprienza della storia, anche quando si tratta di eventi drammatici

Roberta Tenconi

(video)Intervento di Vicente Todolí, Direttore Artistico di Pirelli HangarBicocca e co-curatore della mostra, e Roberta Tenconi, Curatrice di Pirelli HangarBicocca e co-curatrice della mostra

Scopri i quartieri di Milano alla sezione Pluzub, dove troverai info e dati per conoscere zone e quartieri di Milano

Immagini mostra “Breath Ghosts Blind

Maurizio Cattelan

Progetti e mostre monografiche di Maurizio Cattelan sono stati presentati in istituzioni di rilievo internazionale, tra cui Blenheim Palace, Woodstock (2019); Monnaie de Paris (2016); Solomon R. Guggenheim Museum, New York (2016 e 2011); Fondation Beyeler, Riehen/Basilea (2013); Ujazdowski Castle Centre for Contemporary Art, Varsavia (2012); Palazzo Reale, Milano, The Menil Collection, Houston, Deste Foundation Project Space, Hydra (2010); Kunsthaus Bregenz (2008); MMK Museum für Moderne Kunst, Francoforte (2007); Fondazione Nicola Trussardi, Milano, Musée d’art moderne de la Ville de Paris, Galleria Civica di Arte Contemporanea, Trento (2004); MOCA Museum of Contemporary Art, Los Angeles, Ludwig Museum, Colonia (2003); Museum of Contemporary Art, Chicago (2002).

L’artista ha inoltre preso parte a importanti rassegne collettive, tra cui Yokohama Triennale (2017 e 2001); Biennale di Venezia (2011, 2009, 2003, 2001, 1999, 1997 e 1993); Gwangju Biennale (2010); Biennale of Sydney (2008); Whitney Biennial, New York, Seville Biennial (2004); Biennale de Lyon (2003), Skulptur Projekte Münster (1997).

Finalista del Guggenheim Hugo Boss Prize (2000), Maurizio Cattelan ha ricevuto il premio Quadriennale di Roma (2009), l’Arnold-Bode Prize, Kassel (2005), la laurea honoris causa in Sociologia dall’Università degli Studi di Trento (2004) e il titolo di Professore honoris causa in scultura dall’Accademia di Belle Arti di Carrara (2018).

Informazioni

Date e orari:
Dal 15 luglio 2021 al 20 febbraio 2022
Giovedì, venerdì, sabato, domenica 10.30 – 20.30

Ingresso:
Gratuito con prenotazione obbligatoria

Location

HangarBicocca
via Chiese 2
Quartiere Bicocca
20126 – Milano

Sito web: pirellihangarbicocca.org

L’hangarBicocca si trova nel quartiere Bicocca, per conoscere la zona guarda anche:
I numeri del quartiere Bicocca,
– Info e curiosità
su quartiere Bicocca,
– Cercare casa in zona Bicocc
a.

Info

Autore: MondoMilano.it

Ultimo Aggiornamento: 19 Gennaio 2022