Mario Sironi, retrospettiva – Museo Del Novecento, Milano

Dal 23 luglio 2021 al 27 marzo 2022 – Museo del Novecento retrospettiva su “Mario Sironi, un percorso originale di oltre cento opere ricostruisce la sua intera vicenda artistica.

Dal 23 luglio 2021 apre al pubblico negli spazi espositivi del Museo del Novecento la mostra “Mario Sironi. Sintesi e grandiosità”, una grande e approfondita retrospettiva che ripercorre l’opera dell’artista a sessant’anni dalla morte.

L’esposizione, in programma dal 23 luglio 2021 al 27 marzo 2022, è curata da Elena Pontiggia e Anna Maria Montaldo, direttrice del Museo del Novecento, in collaborazione con Andrea Sironi-Strausswald (Associazione Mario Sironi, Milano) e Romana Sironi (Archivio Mario Sironi di Romana Sironi, Roma).

Scopri i quartieri di Milano alla sezione Pluzub, dove troverai info e dati per conoscere zone e quartieri di Milano

mostra “Mario Sironi. Sintesi e grandiosità” - Museo Del Novecento, Milano
mostra “Mario Sironi. Sintesi e grandiosità” – Museo Del Novecento, Milano

La mostra

Oltre cento le opere esposte, che ricostruiscono l’intero percorso artistico dell’artista: dalla giovanile stagione simbolista all’adesione al futurismo; dalla sua originale interpretazione della metafisica nel 1919 al momento classico del Novecento Italiano; dalla crisi espressionista del 1929-30 alla pittura monumentale degli anni Trenta; fino al secondo dopoguerra e all’ Apocalisse dipinta poco prima della morte. Un progetto scientifico originale capace di restituire una inedita lettura dell’opera e della vicenda umana dell’artista.

La mostra comprende anche le sale “sironiane” del Museo stesso e della Casa Museo Boschi Di Stefano, e si avvale di prestiti dai maggiori musei italiani, tra cui la Pinacoteca di Brera, Ca’ Pesaro e la Fondazione Guggenheim di Venezia, il MART di Trento e Rovereto e da collezioni private, riunendo così in un unico contesto i lavori più significativi del Maestro. Sono esposti, infatti, alcuni capolavori che non comparivano in un’antologica di Sironi da quasi mezzo secolo (l’affascinante “Pandora”, 1921-1922; “Paese nella valle”, 1928; “Case e alberi”, 1929; “L’abbeverata”, 1929-30), e altri ancora completamente inediti.

Ampiamente rappresentato in mostra è il ciclo dei paesaggi urbani, il tema più famoso di Sironi, che acquista intensità dopo il suo arrivo a Milano nel 1919 ed esprime sia la drammaticità della città moderna, sia una volontà potente di costruire, in tutti i sensi. Tra questi ci sono capolavori ben noti come “Sintesi di paesaggio urbano”, 1921; “La cattedrale”, 1921; “Paesaggio urbano col tram” 1925-28, del Museo del Novecento, esposto alla Biennale di Venezia del 1928; la “Periferia” del 1943.

Informazioni

Orari:
martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica: dalle 10.00 alle 19.30
giovedì: dalle 10.00 alle 22.30
lunedì chiuso

Date:
Dal 23 luglio 2021 al 27 marzo 2022

Biglietti:
Intero € 10,00
Ridotto € 8,00

Museo Del Novecento
Piazza Duomo 8 (quartiere Duomo)
20122 Milano (MI)
museodelnovecento.org

Info

Autore: MondoMilano.it

Ultimo Aggiornamento: 22 Luglio 2021