Henri Cartier-Bresson, Cina 1948-49 | 1958 – Mudec Milano
Dal 18 febbraio al 3 luglio 2022 al MUDEC di Milano mostra “Henri Cartier-Bresson, Cina 1948-49 | 1958“.
Dal 18 febbraio al 3 luglio 2022 in mostra al MUDEC di Milano “Henri Cartier-Bresson, Cina 1948-49 | 1958“.
Oltre cento stampe originali e una raccolta di documenti e materiali d’archivio raccontano lo storico reportage del grande fotografo francese sugli “ultimi giorni di Pechino” prima dell’arrivo delle truppe di Mao.
«Occhio del secolo»: così viene definito Henri Cartier-Bresson (1908-2004), uno dei più importanti protagonisti culturali del ‘900, considerato il pioniere del fotogiornalismo.
La mostra personale, in Italia per la prima volta, legata a due reportage cinesi per i quali egli è ricordato come maestro assoluto del cosiddetto «Istante decisivo» in fotografia.
Scopri i quartieri di Milano alla sezione Pluzub, dove troverai info e dati per conoscere zone e quartieri di Milano

La mostra
Un excursus senza precedenti che racconta due momenti-chiave nella storia della Cina: la caduta del Kuomintang (1948-1949) e il “Grande balzo in avanti” di Mao Zedong (1958).
Un momento importante nella storia del fotogiornalismo mondiale, vissuto attraverso il personale approccio del maestro Cartier-Bresson, il quale per primo evidenzia – attraverso l’occhio del suo obiettivo – temi importanti del cambiamento nella storia contemporanea cinese, riuscendo a presentare al mondo occidentale anche aspetti tenuti nascosti dalla propaganda di regime come lo sfruttamento delle risorse umane e l’onnipresenza delle milizie.
Attraverso i suoi scatti l’artista è riuscito a raccontare, per decenni, con incredibile eleganza e puntualità, la storia del mondo dalla Francia alla Cina, dall’India agli Stati Uniti. Uno stile unico in grado di cogliere l’immediatezza e la veridicità dell’«Istante decisivo».
In questa prospettiva l’uso del bianco e nero nelle sue fotografie gli permette di evidenziare la forma e la sostanza della realtà. Ogni suo scatto è così in grado di cogliere la contemporaneità delle cose e della vita.
La mostra “Henri Cartier-Bresson. Cina 1948-49 | 1958” è prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, promossa dal Comune di Milano-Cultura e curata da Michel Frizot e Ying-Lung Su è stata realizzata grazie alla collaborazione della Fondazione Henri Cartier-Bresson e riunisce un eccezionale corpus di fotografie e documenti di archivio del fotoreporter francese: oltre 100 stampe originali insieme a pubblicazioni di riviste d’epoca, documenti e lettere provenienti dalla collezione della Fondazione HCB.
Info Mostra
Date e orari
Dal 18 febbraio al 3 luglio 2022
Lunedì 14.30 – 19.30
Martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9.30 – 19.30
Giovedì – sabato 9.30 – 22.30
ULTIMO INGRESSO UN’ORA PRIMA
Ingresso e biglietti
Da 14,00 €
Ticket
Location
Mudec – Museo delle Culture
via Tortona 56
(Quartiere Tortona)
Milano
Sito web: mudec.it
Il MUDEC si trova nel quartiere Tortona, per conoscere meglio il quartiere guarda:
– I numeri del quartiere Tortona,
– Info e curiosità su quartiere Tortona,
– Cercare casa in zona Tortona.