Divisionismo. 2 Collezioni – Galleria d’Arte Moderna di Milano

Dal 19 novembre 2021 al 6 marzo 2022 alla Galleria d’Arte Moderna di Milano in mostra “Divisionismo. 2 Collezioni” dedicata alla straordinaria stagione divisionista.

Al GAM | Galleria d’Arte Moderna di Milano in mostra Divisionismo. 2 Collezioni.

DIVISIONISMO. 2 COLLEZIONI, una mostra a cura di Giovanna Ginex dedicata alla straordinaria stagione divisionista, di cui le due rispettive collezioni conservano le opere di alcuni tra i più significativi esponenti.

Allestita nelle suggestive sale del piano terreno della Villa Reale di Milano (quartiere Guastalla), la mostra si basa su una selezione puntuale di confronti tra le opere della Pinacoteca tortonese, da vent’anni sede della ricca collezione della Fondazione della Cassa di Risparmio di Tortona, e quelle della Galleria d’Arte Moderna di Milano, custode di alcuni tra i capolavori del Divisionismo e sede, nel corso degli anni, d’importanti mostre dedicate agli artisti che sperimentarono e condivisero questa tecnica pittorica e la sua poetica.

In occasione della mostra, la Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona presenterà una nuova e originale pubblicazione: l’Album del Divisionismo di Giovanna Ginex, in uscita in libreria per Electa in concomitanza con l’esposizione.

Divisionismo. 2 Collezioni - Galleria d’Arte Moderna di Milano
Divisionismo. 2 Collezioni – Galleria d’Arte Moderna di Milano

Scopri i quartieri di Milano alla sezione Pluzub, dove troverai info e dati per conoscere zone e quartieri di Milano

Mostra: Divisionismo. 2 Collezioni

La Galleria d’Arte Moderna di Milano e la Pinacoteca della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona conservano nelle rispettive collezioni alcuni dei capolavori della stagione del Divisionismo, opere legate tra loro per autore, ambito tematico, storia collezionistica.

La mostra “DIVISIONISMO. 2 COLLEZIONI” propone per la prima volta un confronto diretto attraverso una selezione puntuale di entrambe le collezioni.

Il percorso della mostra mette a fuoco, con opere di assoluta qualità presenti nelle due raccolte, gli elementi caratterizzanti l’esperienza divisionista, i suoi protagonisti e gli artisti che furono loro sodali.

Dall’ultimo decennio dell’Ottocento, sia in Francia, sia in Italia e così pure in molti altri Paesi, la tecnica della divisione cromatica, che traduceva sulla tela gli assunti scientifici dell’ottica moderna, conosce infinite varianti stilistiche, motivate e tese nei risultati a restituire grazie all’uso dei colori puri accostati, il massimo di luminosità – o specularmente di oscurità – alle opere pittoriche. Sono appunto queste infinite varianti a fare la differenza, a caratterizzare – al di là dei tecnicismi, degli stili e delle poetiche – e a rendere unici e riconoscibili i singoli artisti.

Info

Date e orari

Dal 19/11/2021 al 06/03/2022

Martedì – domenica 10.00 – 17.30
(ultimo accesso un’ora prima dell’orario di chiusura)
Lunedì chiuso

Biglietti

Da 5,00 euro
VivaTicket

Location

Galleria d’Arte Moderna di Milano
via Palestro, 16
(Quartiere Guastalla)
20121 Milano

Sito web: gam-milano.com
Facebook: @galleriadartemodernamilano

Il Teatro Manzoni si trova nel quartiere Guastalla, scoprilo guardando anche:

I numeri del quartiere Guastalla,
Info e curiosità su quartiere Guastalla,
Cercare casa in zona Guastalla.

Mappa

Info

Autore: MondoMilano.it

Ultimo Aggiornamento: 20 Dicembre 2021