Bosch e un altro Rinascimento. La mostra – Milano
Dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023 a Palazzo Reale di Milano una mostra dedicata a Jheronimus Bosch – Bosch e un altro Rinascimento
Fino al 12 marzo 2023 Milano rende omaggio al grande genio fiammingo Jheronimus Bosch e alla sua fortuna con un progetto espositivo inedito “Bosch e un altro Rinascimento“
Acquista i biglietti su TicketOne
Il percorso espositivo presenta un centinaio di opere d’arte tra dipinti, sculture, arazzi, incisioni, bronzetti e volumi antichi, inclusi una trentina di oggetti rari e preziosi provenienti da wunderkammern.
La mostra non è una monografica convenzionale, ma mette in dialogo capolavori tradizionalmente attribuiti al Maestro con importanti opere di altri maestri fiamminghi, italiani e spagnoli, in un confronto che ha l’intento di spiegare al visitatore quanto l’‘altro’ Rinascimento – non solo italiano e non solo boschiano – negli anni coevi o immediatamente successivi influenzerà grandi artisti come Tiziano, Raffaello, Gerolamo Savoldo, Dosso Dossi, El Greco e molti altri.
Scopri i quartieri di Milano alla sezione Pluzub, dove troverai info e dati per conoscere zone e quartieri di Milano


Visita guidata alla Mostra di Bosch a Milano
Un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo selvatico e fantastico di uno dei massimi interpreti della pittura europea del Cinquecento e nell’arte, visionaria e affascinante.
La visita guidata comprende:
- Visita guidata
- Biglietto ingresso mostra
- Saltafila
- Sistema microfonaggio
- Tessera e bollino MILANOGUIDA
Visita guidata con guida laureata in storia dell’arte con regolare patentino abilitativo alla professione di guida turistica rilasciato dalla Provincia.
Bosch e un altro Rinascimento
Per quanto possa apparire strano, la fama di Bosch non iniziò nelle Fiandre, dove l’artista era nato, ma in Europa meridionale.
Il ‘fenomeno Bosch’ ebbe infatti origine nel mondo mediterraneo, precisamente nella Spagna e nell’Italia del Cinquecento. A quel tempo però in Italia dominava il classicismo rinascimentale. Ma sarà proprio qui che il linguaggio fantastico e onirico di Bosch e dei suoi seguaci, protagonisti di un ‘altro Rinascimento’, troveranno il terreno più fertile e maturo per crescere e diventare modello figurativo e culturale per quel tempo e per molte delle generazioni di artisti successive, anche a distanza di secoli.
In particolare, viene proposto il raffronto tra i quattro arazzi boschiani dell’Escorial e un cartone per il quinto arazzo andato perduto e riconosciuto nelle collezioni delle Gallerie degli Uffizi.
A questo proposito, è opportuno sottolineare l’immensa importanza in termini artistici ed economici dell’arazzo nella cultura del Cinquecento europeo: era un vero e proprio status symbol dell’élite. Ecco perché poter ammirare, grazie ai prestiti dell’Escorial e delle Gallerie degli Uffizi, l’intero ciclo degli arazzi boschiani è un’occasione irripetibile: infatti, i quattro arazzi dell’Escorial non sono mai stati esposti insieme fuori dalla loro sede, e il confronto con il cartone dell’Elefante, per il quinto arazzo della serie, ora perduto, risulta totalmente inedito.
Il percorso si propone d’illustrare lo strepitoso successo del linguaggio artistico di Jheronimus Bosch nell’Europa meridionale e addirittura oltre oceano, nel periodo compreso tra il Cinquecento e gli inizi del Seicento, con particolare riferimento alle tendenze del collezionismo dell’epoca, soprattutto in Italia e in Spagna.
Info mostra
Date e orari
Dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023
Lunedì chiuso.
Da martedì a domenica ore 10:00-19:30
giovedì chiusura alle 22:30
Ultimo ingresso un’ora prima.
Biglietti
Da 17,00 €
Acquista i biglietti su TicketOne
Location
Palazzo Reale
Piazza Duomo 12
quartiere Duomo
20122 Milano (MI)
Sito web: palazzorealemilano.it
Per conoscere meglio il quartiere Duomo guarda anche:
– I numeri del quartiere Duomo,
– Info e curiosità su quartiere Duomo,
– Cercare casa in zona Duomo.