Milano Jewelry Week

Dal 20 al 23 ottobre 2022 la seconda edizione di Milano Jewelry Week 2022. La settimana milanese dedicata al gioiello, dopo lo stop forzato del 2020, torna con un calendario fitto di eventi.

Milano Jewelry Week 2022, la settimana milanese dedicata al mondo del gioiello, si terrà dal 20 al 23 ottobre 2022.

Mostre collettive e personali, vernissage, esposizioni di gallerie e scuole internazionali, serate di premiazione, workshop, cocktail party e performance animeranno per quattro giorni palazzi storici, atelier di alta gioielleria, laboratori orafi, accademie, gallerie d’arte, boutique di moda e showroom di design dislocati per l’intera città di Milano.

Una manifestazione diffusa, unica nel suo genere in Italia, che con i suoi oltre 750 espositori e più di 150 eventi in programma, farà di Milano per 4 giorni, dopo moda e design, il fulcro mondiale anche del gioiello.

Da Porta Venezia a Brera, dal Duomo alle 5 Vie passando per Montenapoleone e tutto il Quadrilatero della Moda, la Milano Jewelry Week sarà un itinerario che si snoderà attraverso percorsi tematici e che coinvolgerà palazzi prestigiosi e atelier di alta gioielleria, scuole e laboratori di arte orafa, boutique di moda e showroom di design con lo scopo di far scoprire agli addetti ai lavori e ad appassionati – attraverso mostre, talk e iniziative speciali – tutte le sfaccettature di un mondo così affascinante e insieme sconosciuto. Una manifestazione che accresce e celebra il valore culturale e artistico, ma anche capace di sviluppare il business del territorio, richiamando una platea internazionale.

Scopri i quartieri di Milano alla sezione Pluzub, dove troverai info e dati per conoscere zone e quartieri di Milano

Milano Jewelry Week

Artistar Jewels

A Palazzo Bovara andrà in scena Artistar Jewels, evento internazionale di riferimento dedicato ai body ornament giunto alla sua ottava edizione. Nelle stanze dello splendido palazzo di Porta Venezia ammireremo le creazioni di 230 artisti e designer internazionali che hanno dato forma alle suggestioni derivanti dalle contaminazioni tra settori (su tutti storia, arte e architettura) e dall’espressione degli stati emotivi, particolarmente significativi dopo gli anni appena trascorsi.

The Jewelry Hub

The Jewelry Hub accoglierà oltre 110 brand di High, Fine, Fashion e Vintage Jewelry e sarà ospitato negli spazi de La Pelota, in Brera.

Si tratta di un evento dedicato al trade sia B2B che B2C, che darà la possibilità di acquistare le creazioni di aziende provenienti da più di 30 diversi paesi; dall’Australia al Messico, dal Medio Oriente agli USA passando per il Nord Europa. Parteciperanno nomi di spicco quali Leo Pizzo, Alessio Boschi, Rubeus Milano nella categoria High, Lumina, Metalcouture e Avel Lentann nel Fine, Rheinfrank-Antique Jewellery Berlin, Micol e i Santi Medici per la sezione Vintage mentre del Fashion faranno parte FuturoRemoto, Tektaak Jewellery e Marzia Di Rosa.

Jewelry Drops

Jewelry Drops presenterà circa 500 gioielli, principalmente pezzi unici o serie limitate, realizzati in materiali inusuali e, in alcuni casi, riciclati. Il tutto in un allestimento multimediale con video che illustreranno le storie dei protagonisti internazionali – tra cui moltissimi talenti emergenti – e delle loro affascinanti lavorazioni. Tra le tematiche principali affrontate, la sostenibilità, il rimando alla natura, all’etica, l’incontro tra diversi settori e lo scambio tra tradizione e innovazione.

Facebook: @MilanoJewelryWeek
Instagram: @MilanoJewelryWeek
Sito: www.milanojewelryweek.com

Info

Autore: MondoMilano.it

Ultimo Aggiornamento: 11 Ottobre 2022