MILANO CIRCOLARE – La Città che Riduce, Recupera e Ricicla

Il 10 e l’11 febbraio 2023 un evento dedicato alla moda e al design circolari organizzato dal Comune di Milano per una città che Riduce, Recupera e Ricicla.

Il Comune di Milano organizza MILANO CIRCOLARE, due giorni dove si alterneranno esposizioni di prodotti e tecnologie, testimonianze di esperti, presentazioni e laboratori pratici.

Un’occasione per scoprire come il mondo del fashion e del design sta interpretando la sfida dell’economia circolare a Milano, e cosa sta accadendo nelle altre metropoli europee.

Milano Circolare propone un ricco programma con più di 50 espositori e 40 talk, 2 sessioni internazionali in lingua inglese con traduzione simultanea, 50 espositori e un’area dedicata ai laboratori interattivi. Le attività saranno gratuite e aperte a tutte e a tutti.

Milano Circolare è un evento organizzato nell’ambito del Piano Aria Clima: la strategia del
Comune di Milano per la riduzione dell’inquinamento atmosferico e la tutela della salute e
dell’ambiente.

MILANO CIRCOLARE
MILANO CIRCOLARE

Scopri i quartieri di Milano alla sezione Pluzub, dove troverai info e dati per conoscere zone e quartieri di Milano

Esperienze internazionali

Due momenti dedicati alle pratiche circolari messe in atto dalle municipalità e dalle organizzazioni private e del privato sociale in alcune metropoli europee.

In programma, interventi da Amsterdam e Londra, Glasgow e Ginevra con le esperienze di ReLondon, Gemeente, Maco, della rete Resourceful Cities e del United Repair Centre di Amsterdam, che crea lavoro per soggetti fragili grazie all’alleanza tra un’impresa sociale e un brand globale dell’abbigliamento tecnico.

La sessione internazionale sarà aperta dalla Ellen MacArthur Foundation, la più autorevole organizzazione al mondo impegnata nella promozione dell’economia circolare, che presenterà una rassegna di piani e programmi dalle città del mondo.

Un’esposizione di prodotti, prototipi, collezioni e tecnologie circolari:

Dagli skateboard interamente realizzati con tappi di plastica riciclati, ai fusti di birra trasformati in elementi di arredo urbano;

Dalle lampade stampate in 3D utilizzando filamenti ricavati dalle bucce di arancia, agli abiti impermeabili e antivento realizzati in tessuto con polvere di marmo;

Dalle soluzioni per eliminare la plastica monouso dal packaging dei detersivi, ai contenitori riutilizzabili e riciclabili per il take away o per il trasporto ittico;

Dai biomateriali ricavati da utilizzando foglie e scarti di giardino, al recupero di fondi di caffè che diventano substrato per coltivare funghi freschi;

Fino alle esperienze di storici marchi artigianali e alle collezioni di giovani brand di moda che reinterpretano il Made in Italy in chiave sostenibile, applicando i principi delle 3R.

Gli interventi di Milano Circolare 2023

Gli interventi si alterneranno su due palchi attivi in contemporanea e saranno organizzati in 8
sessioni tematiche:

  • Insegnare la circolarità, con progetti didattici proposti da scuole superiori, università
    e accademie di moda e design per “imparare facendo”;
  • Digitale e circolare, sessione dedicata ai nuovi servizi on-line di personalizzazione e
    scambio che stanno trasformando le abitudini di consumo;
  • Circular fashion: a che punto siamo? che propone una rassegna di soluzioni e
    innovazioni per la moda sostenibile;
  • Invece di buttare, con una carrellata di idee e progetti per raccogliere, riparare,
    riutilizzare;
  • I brand e la sfida della circolarità, dove alcune grandi imprese racconteranno progetti
    per prolungare la vita dei prodotti, reinventarli o riutilizzarli a scopi sociali;
  • Circolari a fin di bene, dove scoprire alcune straordinarie esperienze dove il riuso e il
    riciclo incontrano la solidarietà e l’inclusione sociale;
  • Come si diventa circolari, sessione dedicata alle realtà che affiancano le imprese che
    vogliono trasformare il loro modello di business;
  • Prima di tutto: il progetto, con piccole e grandi storie di design sostenibile.

Laboratori pratici e interattivi

La mattina di sabato 11 febbraio laboratori dedicati ai più piccoli: due laboratori creativi per realizzare giocattoli e artefatti.

Il pomeriggio, attività per chi vuole progettare o fare impresa in modo circolare, e per apprendere tecniche di upcycling e riparazione nella falegnameria, tessitura e cucitura.

I lab sono a ingresso libero e a orario continuato e si svolgeranno in uno spazio apposito.

Info Milano Circolare

Sito web: milanocircolare.it

Date e orari

Venerdì 10 febbraio 2023, dalle 14:00 alle 19:30
Sabato 11 febbraio 2023, dalle 10:00 alle 19:00

Location

Base Milano
Via Bergognone, 34
(quartiere Tortona)
20144 Milano MI

Sito web: base.milano.it

Alberghi in zona

Booking.com

Info

Autore: MondoMilano.it

Ultimo Aggiornamento: 08 Febbraio 2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *