Coppa del Mondo del Panettone – Milano

Dal 4 al 6 novembre 2022 a Milano si svolgerà la finale della Coppa del Mondo del Panettone, tre giorni di eventi, presentazioni, workshop e laboratori aperti a tutti.

Dal 4 al 6 novembre 2022, a Milano, tre giorni di eventi, presentazioni, workshop e laboratori aperti a tutti gli appassionati del Panettone.

La finalissima della Coppa del Mondo del Panettone si svolgerà per la prima volta in Italia a Milano: tre giorni aperti al pubblico dedicati al lievitato per eccellenza.

Un viaggio intorno che vede come protagonista il Panettone, sempre più apprezzata a livello internazionale.

Un’occasione unica per gli addetti del settore, ma anche per i food lovers, che avranno l’opportunità di conoscere i Maestri Pasticceri provenienti da Europa, America, Asia, Oceania e, per la prima volta, Africa.

Il concorso che vede come patron il Maestro Giuseppe Piffaretti, avrà in finale 24 pasticceri per la categoria “Panettone tradizionale” e 18 per la categoria “Panettone al cioccolato”. I finalisti saranno valutati da una giuria internazionale di professionisti.

Coppa del Mondo del Panettone - Milano
Coppa del Mondo del Panettone – Milano

Programma

L’evento aprirà al pubblico venerdì 4 novembre alle ore 12 e proseguirà fino a domenica 6. Tre giornate caratterizzate da un ricco programma di incontri che vedranno protagonisti i finalisti delle due categorie, per raccontare al pubblico la propria esperienza e il lavoro nel proprio laboratorio, dando loro l’occasione di degustare gratuitamente i panettoni arrivati in finale.

Ci sarà anche la possibilità di seguire laboratori e workshop con grandi Maestri Pasticceri
internazionali. Fra questi :

  • La masterclass del Maestro Panettiere e direttore della Levain escola de panificação Rogerio Shimura (Brasile), che realizzarà il pane al formaggio brasiliano
  • L’incontro con il più famoso Pasticcere d’Italia, Iginio Massari, che svelerà tutti i segreti del suo famoso Maritozzo
  • Il laboratorio tenuto dal Maestro del lievito madre Gianbattista Montanari, che presenterà il suo nuovo libro «Omnnia fermenta».

Clicca qui per il programma completo

Laboratori per bambini

Anche per i bambini ci sarà l’occasione di vivere un’esperienza di alta pasticceria grazie ai laboratori tenuti da professionisti, durante i quali anche i più piccoli potranno decorare pupazzi in pan pepato che potranno poi portare a casa come ricordo.

Maestro del Panettone

Il Premio del Maestro del Panettone 2022 va ad Achille Zoia, indiscusso maestro degli impasti (frolla, lievitata, sfoglia) e titolare della Boutique del Dolce. Il Pastry Chef vanta una trentennale esperienza nell’ambito della pasticceria e della didattica e ha contribuito a creare la storia del Panettone nel mondo, non a caso il suo è stato nominato Panettone Paradiso. Figlio d’arte, inizia ad approcciare il mestiere ancora ragazzino accanto al padre e allo zio con il quale approda alla famosa Pasticceria Biffi di Milano. Nel 1998-1999 riceve il riconoscimento di Pasticcere dell’anno conferitogli dall’Accademia maestri pasticceri italiani.

Il premio Maestro del Panettone 2022 verrà assegnato in occasione della finale della Coppa del Mondo del Panettone, domenica 6 novembre.

NOVACART ART CAPSULE COLLECTION

Per la prima volta Coppa del Mondo del Panettone e Novacart hanno indetto il contest “Panettone Capsule Collection” : un premio internazionale finalizzato alla realizzazione del packaging del panettone vincitore della terza edizione della Coppa del Mondo del Panettone. Il bando, aperto ad artisti, creativi, studenti e designer, ha riscosso un grandissimo successo e raccolto oltre 100 partecipazioni. Il vincitore, che si aggiudicherà anche un premio in denaro dal valore di 500 euro.

É stato inoltre istituito un « Premio del pubblico »: durante l’evento i visitatori saranno invitati a votare l’opera più bella, che riceverà una menzione speciale.

PANETTONE SOSPESO CON SISTER ISLAND

Grazie alla collaborazione con Sister Island, un’associazione che si occupa di educazione ed assistenza per la comunità locale della Tanzania, la Coppa del Mondo del Panettone lancerà l’iniziativa il “Panettone sospeso per i bambini di Zanzibar”.

In occasione della Finale di Milano il pubblico potrà acquistare un panettone e parte del ricavato sarà donato all’associazione per sviluppare progetti solidali. È già possibile prenotare il panettone sospeso al link: https://bit.ly/3TWmtNX oppure acquistarlo direttamente all’evento presso lo stand di Sister Island.
Per saperne di più visita il sito www.sister-island.com

NULLA VA SPRECATO: COPPA DEL MONDO DEL PANETTONE COLLABORA CON RECUP

In occasione della Coppa del Mondo del Panettone tutti gli avanzi saranno donati a RECUP, un progetto che agisce nei mercati scoperti della città di Milano per combattere lo spreco alimentare e l’esclusione sociale.

Recup recupera il cibo prima che venga buttato via, lo seleziona e lo redistribuisce gratuitamente a chiunque voglia prenderlo.
Per saperne di più visita il sito https://associazionerecup.org

LA COPPA DEL MONDO DEL PANETTONE

La Coppa del Mondo del Panettone è il grande evento internazionale interamente dedicato al lievitato per eccellenza. Nasce per celebrare storia e lavorazione di un prodotto in grado di valicare i confini d’origine per imporsi sulla scena dolciaria mondiale. Patron della manifestazione è il Maestro Giuseppe Piffaretti; la prima edizione si è svolta a Lugano dall’8 al 10 novembre 2019; la seconda edizione dal 5 al 7 novembre 2021. Oltre alla competizione l’evento promuove dimostrazioni, degustazioni, visite agli espositori, laboratori, workshop per celebrare la storia e la lavorazione di un prodotto che è riuscito a valicare i confini d’origine e la stagionalità per imporsi sulla scena dolciaria mondiale.

Coppa del Mondo del Panettone è realizzata in collaborazione con l’Associazione Maestro Martino e con il contributo di Regione Lombardia e il patrocinio del Comune di Milano, Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza.

I Partner sostenitori del progetto sono: Agrimontana, Molino Dallagiovanna, Novacart, Carma Chocolate, Corman, Europa ovens, Ticino Turismo.
Main Media Partner La Cucina Italiana, Pasticceria Internazionale, Radio Dimensione Suono Soft.

Partner: Conpait, Confcommercio, Cast Alimenti, SMPPC, Ticino Gourmet Tour, Apei, Ial Lombardia, Pasticceria Internazionale, La Cucina Italiana, Chocolate Academy, Franciacorta, Bernardi.

Info eventi

Date e orari

Dal 4 al 6 novembre 2022

Venerdì 12- 18
sabato e domenica 10 -19.

Ingresso e biglietti

Ingresso per una giornata Euro 8,00.
Ingresso per tutte e tre le giornate Euro 18,00.

Venerdì 4 novembre https://bit.ly/3gHZTdl
Sabato 5 novembre https://bit.ly/3gutgQi
Domenica 6 novembre https://bit.ly/3Ds84Uf
Prenotazione laboratori per bambini e Panettone sospeso https://bit.ly/3TQAf4w

Location

Palazzo delle Stelline
Corso Magenta, 61
20123 Milano (MI)

Info

Autore: MondoMilano.it

Ultimo Aggiornamento: 27 Ottobre 2022