Bicocca Music Festival 2023 – Milano
Dal 13 al 16 giugno 2023 torna Bicocca Music Festival, la manifestazione dedicata alla musica dell’Università Bicocca e del quartiere Bicocca.
Dal 13 al 16 giugno 2023 al via la seconda edizione del Bicocca Music Festival, il Festival dedicato alla musica promossa dall’Ateneo: artisti, studenti, gruppi musicali e solisti – professionisti e non – suoneranno e canteranno animando l’Università e il quartiere Bicocca.
A inaugurare la kermesse, il cantautore e pianista Raphael Gualazzi che dialogherà con gli studenti e si esibirà in alcuni dei suoi brani più famosi.

Scopri i quartieri di Milano alla sezione Pluzub, dove troverai info e dati per conoscere zone e quartieri di Milano
Programma Milano Bicocca Music Festival 2023
13 giugno Raphael Gualazzi, talk e musica
ore 18
U12 – Auditorium G. Martinotti
Via Vizzola, 5 Milano
Il cantautore e pianista italiano verrà intervistato da un giornalista e risponderà alle domande degli studenti.
Al termine dell’incontro si esibirà in alcuni dei suoi brani più famosi.
Compila il form e iscriviti all’evento
13 giugno, street music
Esibizioni di street music
fermata metro M2/M5 Garibaldi
18:30 – 19:30 Jeezus
19:30 – 20:30 Alessia Marchianò
14 giugno: street music e Coro Bicocca
Esibizioni di street music
piazza della Trivulziana
13:00 – 14:00 Vaeva
14:00 – 15:00 Sen
Concerto del coro dell’Università degli studi di Milano – Bicocca
ore 21:00
U12 – Auditorium G. Martinotti
Via Vizzola 5 Milano
La canzone inglese: dall’introspezione di John Dowland allo sguardo sull’universo di David Bowie
Coro e solisti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Con la partecipazione dei Maestri: Maurizio Carnelli, Carlo Cresci, Carlo Gorio, Stefania Mormone, Marco Scazzetta, Alberto Serrapiglio
Compila il form e iscriviti al concerto del Coro Bicocca
15 giugno: street music e Orchestra Bicocca
Esibizioni di street music
12:00 – 14:00 Bicocca Village, piazzetta esterna
14:00/16:15 fermata metro 5 Bicocca
- 14:00 – 14:45 Maelstrom
- 14:45 – 15:30 Henry Beckett
- 15:30 – 16:15 Lebiot
Concerto dell’Orchestra dell’Università degli studi di Milano – Bicocca
ore 21:00
U12 – Auditorium G. Martinotti
Via Vizzola 5 Milano
Musiche di Schumann e Beethoven – Il concerto per violoncello, la Settima Sinfonia
Programma:
- Robert SCHUMANN – Concerto per violoncello e orchestra, Op. 129
- Ludwig van BEETHOVEN – Sinfonia N. 7 Op. 92
Esecutori:
- Denis SHAPOVALOV, violoncello
- Orchestra dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca
- Direttore, Yakov ZATS
Compila il form e iscriviti al concerto dell’Orchestra
16 giugno: Bicocca Green Game, Concerto in piazza, street food
Bicocca Green Game
ore 16:00-18:00 – ISCRIVITI ALL’EVENTO
Vivaio Bicocca
La Caccia al tesoro sulla sostenibilità di Bicocca. Un modo alternativo di guardare alla salute e alla sostenibilità.
Metti alla prova le tue conoscenze, attraverso prove green ingegnose e stimolanti, enigmi da risolvere, indizi da scoprire. Come una vera caccia al tesoro! Le attività proposte saranno inerenti le tematiche della sostenibilità con l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti a comportarsi da consumatori sostenibili.
Concerto in piazza
evento organizzato in collaborazione con il Consiglio degli Studenti
ore 18:00 – 23:00
piazza dell’Ateneo Nuovo, 1
Viale dell’Innovazione
Solisti e gruppi musicali composti da studenti, docenti e personale dell’Università Bicocca si alternano sul palco, in un viaggio musicale che spazia dal pop al reggae, passando per l’elettronica, il rock, la new wave e l’hip hop.
- Presenta: Alessio Molla
- Esibizioni di:
MileSound Bass
Sinestesia
Ale Pinto & Band
The Sweetest Taboo
Ilaria
Freesass
The Kitsch
Giulia de Franco
What the Funk
Resnae
Street food
Durante tutta la durata del concerto, su viale dell’Innovazione saranno presenti diversi food truck con proposte di street food di qualità
Info Bicocca Music Festival 2023
Date e orari
- 13 giugno 2023
- 14 giugno 2023
- 15 giugno 2023
- 16 giugno 2023
Location
Università di Milano-Bicocca
Piazza dell’Ateneo Nuovo 1
(quartiere Bicocca)
20126 – Milano
Sito web: unimib.it