La Pinacoteca di Brera – Milano
La Pinacoteca di Brera è uno dei musei più importanti di Milano, ospita una vasta collezione di opere d’arte di eccezionale valore storico e artistico.
La Pinacoteca di Brera è un museo d’arte situato nel cuore di Milano all’interno del Palazzo di Brera, un imponente edificio in stile barocco situato nel quartiere storico di Brera.
Il palazzo di Brera, oltre alla Pinacoteca, ospita la Biblioteca Nazionale Braidense, l’osservatorio di Brera, l’Orto Botanico, l’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere e l’Accademia di Belle Arti.
La Pinacoteca di Brera è conosciuta per la sua eccezionale collezione di pittura italiana del Rinascimento, che comprende opere di artisti come Mantegna, Piero della Francesca, Raffaello, Tiziano, e altri ancora, inoltre la collezione comprende alcuni tra i massimi capolavori della storia dell’arte mondiale.
Le 10 opere da vedere alla Pinacoteca di Brera
- “Il Cristo Morto” di Andrea Mantegna: Questo dipinto risalente al 1480 è considerato uno dei capolavori della pittura italiana del Rinascimento.
- “La Pietà” di Giovanni Bellini risalente al 1465-1470 circa.
- “Lo Sposalizio della Vergine” di Raffaello, risalente al 1504. Dipinto a olio su tavola.
- “Il bacio” di Hayez (Il bacio. Episodio della giovinezza. Costumi del secolo XIV) risalente al 1859. Il Bacio è l’opera più famosa di Hayez commissione del Conte Alfonso Maria Visconti e in seguito ripetuto altre due volte con minime, ma significative varianti, nel 1861 e ancora nel 1867.
- “Ritrovamento del corpo di San Marco” del Tintoretto, risalente al 1566. Il dipinto del Tintoretto rappresenta la scena in cui San Marco appare ad alcuni veneziani rivelando il luogo in cui si trova il suo corpo, per porre fine alla profanazione delle tombe.
- “Testa di toro e La loge” di Pablo Picasso, risalente al 1942.
- “Enfant gras” di Amedeo Modigliani, risalente al 1915. Dipinto a olio su tela.
- “Pala Montefeltro” (La Vergine con il Bambino e i Santi) di Piero della Francesca, risalente al 1474.
- “Rissa in galleria” di Umberto Boccioni, risalente al 1910. Il dipinto descrive un vero e proprio tafferuglio, nato chissà per quali motivi, all’interno di uno dei monumenti simbolo della Milano moderna: la Galleria.
- “Cena in Emmaus” di Caravaggio, risalente al 1606. Il dipinto descrive quanto narra il Vangelo di Luca (24: 13-53)

Visitare la Pinacoteca di Brera di Milano
Prima di visitare la Pinacoteca di Brera dovresti organizzare bene la visita, questo perché alla Pinacoteca ci sono veramente tante opere.
Per la vista alla Pinacoteca di Brera, puoi decidere di organizzare e preparare il tutto in autonomia, e quindi scegli di fare una visita fai da te, oppure potresti decidere di prenotare una visita guidata. Vediamo assieme le due opzioni.
Visita fai da te
Puoi decidere di visitare la Pinacoteca di Brera in piena autonomia comprando il biglietto, anzi la card!
Sì, perché la Pinacoteca di Brera, non offre il solito biglietto, ma una card che ti permetterà di tornare in Pinacoteca un numero illimitato di volte per tre mesi (sempre con prenotazione obbligatoria su BreraBooking.org) e accedere per un anno a BreraPLUS+, la piattaforma online che arricchisce l’esperienza del museo con contenuti multimediali, documentari, programmi speciali, concerti, première e molto altro.
Info utili per visitare la Pinacoteca di Brera
Biglietti
- Prezzo BreraCard intero : 15,00 €
- Prezzo BreraCard ridotto: 10,00 €
- Prezzo biglietto per minori di 18 anni : Gratuito
- Prezzo biglietto Cittadini UE dai 18 ai 25 anni : 2,00 €
Acquista i tuoi biglietti online qui
Orari
Martedì – Mercoledì – Giovedì – Venerdì – Sabato – Domenica: 8.30 – 19.15
(ultimo ingresso alle ore 18.00)
Chiuso: tutti i Lunedì – 1° Gennaio – 25 Dicembre
ORARI FESTE NATALIZIE
• lunedì 26 dicembre apertura al pubblico dalle ore 14.00 alle 19.15 (ultimo ingresso ore 18.00)
• domenica 1° gennaio apertura gratuita al pubblico dalle ore 10.00 alle 17.00 (ultimo ingresso ore 16.00)
Contatti
Sito web: pinacotecabrera.org
tel: +39 02 720 011 40
Libri e guide per conoscere la Pinacoteca di Brera Milano
Per apprezzare e ottimizzare al meglio la visita alla Pinacoteca di Brera Milano ti consiglio i seguenti libri e guide:
Visita guidata
La visita guidata è la scelta migliore, la guida ti indicherà il percorso giusto, ti spiega tutto e risponderà alle tue domande.
La visita guidata rende la tua vista alla Pinacoteca di Brera in Milano un momento interessante e mai noioso.
Proposte visite guidate



Visita guidata alla Pinacoteca con MilanoGuida
- Visita guidata condotta da una guida laureata in storia dell’arte e in possesso di regolare patentino
- Biglietto d’ingresso alla Pinacoteca di Brera
- Sistema di microfonaggio per una migliore fruizione della visita guidata (garantito al raggiungimento di 15 partecipanti)
Adulti da 29,00 €
Under 18 da 14,00 €



Visita guidata alla Pinacoteca con Get Your Guide
- Cancellazione gratuita
- Prenota ora e paga dopo
- Guida turistica in lingua Italiano
- Cosa farai: tour guidato a piedi di 2 ore nella galleria d’arte più importante di Milano, la Pinacoteca, e ammira alcune delle opere più famose della storia dell’arte. A seguire fai una passeggiata nel famoso quartiere milanese di Brera
Da 59,90 €
Dove si trova la Pinacoteca di Brera Milano
La Pinacoteca di Brera si trova a circa 15min a piedi dal Duomo, facilmente raggiungibile con il trasporto pubblico.
Pinacoteca di Brera
Via Brera, 28
(quartiere Duomo)
20121 Milano – Italia
Sito web: pinacotecabrera.org