Cosa vedere al Cimitero Monumentale di Milano
Il Cimitero Monumentale di Milano è uno dei più grandi e famosi cimiteri in Italia, un vero museo a cielo aperto, dove vi hanno trovato sepoltura molti personaggi illustri e artisti famosi.
Il Cimitero Monumentale di Milano è stato aperto nel 1866 ed è diventato un importante luogo di sepoltura per molti personaggi illustri e artisti famosi.
Il Cimitero Monumentale di Milano, incorpora diversi stili architettonici secondo il gusto eclettico dell’epoca: unendo forme gotiche con il romanico Lombardo, Pisano e con inserti Bizantineggianti.
Numerosi artisti, scultori e architetti di spicco hanno contribuito alla creazione di opere d’arte e monumenti commemorativi all’interno del cimitero.
Tra le opere più famose si trovano: il Famedio, un grande edificio neoclassico che funge da ingresso principale, e il Monumento al Verismo, un maestoso monumento in onore degli artisti del movimento verista.
Indice contenuti
- 5 cose da vedere nel Cimitero Monumentale di Milano
- Visitare il Cimitero Monumentale di Milano
- Cosa sapere e info per visitare il Cimitero Monumentale di Milano
- Libri e guide per conoscere il Cimitero Monumentale di Milano
- Visita guidate per visitare il Cimitero Monumentale di Milano
- Dove si trova il Cimitero Monumentale di Milano
- Dove dormire a Milano

5 cose da vedere nel Cimitero Monumentale di Milano
- Il Famedio: Il Famedio è un maestoso edificio neoclassico, situato all’ingresso principale del cimitero. Questo imponente edificio funge da monumento commemorativo per i cittadini milanesi illustri e ospita anche una sala di sepoltura, con le urne di numerosi personaggi famosi tra cui: Alessandro Manzoni, Carlo Cattaneo, Luca Beltrami, Salvatore Quasimodo, Carlo Forlanini, Bruno Munari, Leo Valiani e Carla Fracci dal 2021.
- Il Monumento al Verismo “Ultimo bacio”: Il monumento in stile verista tratta il tema dell’estremo addio, realizzato da Emilio Quadrelli.
- Le tombe di personaggi famosi: Il cimitero ospita le tombe di molti personaggi noti, tra cui: Alessandro Manzoni, il compositore Giuseppe Verdi, il giornalista Indro Montanelli, l’architetto Gio Ponti e molti altri …
Esplorare queste tombe può essere un’esperienza interessante per gli appassionati di storia e cultura. - I monumenti funerari: Il Cimitero Monumentale, è noto per i suoi monumenti funerari elaborati e le sculture artistiche. Camminando tra le strade del cimitero, puoi ammirare le opere d’arte realizzate da artisti e scultori di spicco, che rappresentano diverse varietà di stili e periodi artistici.
- La Galleria del Cimitero: La Galleria del Cimitero, è un’area dedicata all’esposizione di opere d’arte e sculture provenienti dal cimitero stesso. La galleria è un luogo ideale per conoscere la storia e l’arte legate al cimitero e ammirare alcune delle opere più significative.
Ricorda che il Cimitero Monumentale di Milano è molto esteso, quindi ti consiglio di pianificare una visita guidata.
Visitare il Cimitero Monumentale di Milano
Prima di visitare il cimitero, dovresti decidere cosa vuoi vedere, potresti scegliere di visitare solo una parte o l’intero cimitero.
Ma vediamo quale opzioni hai per visitare il Cimitero Monumentale di Milano.
Per la vista il cimitero monumentale puoi decidere di organizzare e preparare il tutto in autonomia, e quindi fare una visita fai date, oppure potresti decidere di prenotare una visita guidata. Vediamo assieme le due opzioni.
Visita fai da te
Puoi decidere di visitare il Cimitero Monumentale di Milano in piena autonomia, l’ingresso al cimitero è gratuito basta munirti di una mappa.
Info utili visitare il Cimitero Monumentale di Milano
Ingresso / Biglietti
L’ingresso al cimitero monumentale di Milano e gratuito
Orari
Da martedì a domenica dalle 8.00 alle 18.00
Entrata consentita fino a 30 minuti prima della chiusura.
Chiuso al pubblico i lunedì non festivi.
Contatti
Sito web: monumentale.comune.milano.it
tel portineria: +39 02.88445680
Libri e guide per conoscere il Cimitero Monumentale di Milano
Per apprezzare e ottimizzare al meglio la visita al Cimitero Monumentale di Milano ti consiglio i seguenti libri e guide:
Visita guidata
La visita guidata è la scelta migliore, avere una guida che ti spieghi tutto e che possa rispondere alle tue domande è garantirti una visita più esaustiva.
Durante la visita guidata al Cimitero Monumentale di Milano, sarai immerso in una passeggiata attraverso i punti salienti della cultura Milanese.
Esplorerai la letteratura romantica di Foscolo e Leopardi, la musica di Verdi e Toscanini, l’arte bizzarra e inquieta di Wildt e Lucio Fontana fino ad arrivare alle scoperte scientifiche di Darwin e Gorini. Inoltre, verranno affrontati temi come l’archeologia, l’industria, l’editoria e il cinema. Avrai anche l’opportunità di esplorare il Tempio Crematorio, un simbolo della cultura positivista del tardo Ottocento, e scoprire la storia delle importanti famiglie industriali di Milano, tra cui i Campari, i Falck, gli Erba e i Bocconi.
La visita al cimitero si presenterà come un grande album fotografico, che racchiude la storia dei secoli passati e la rende tangibile attraverso la straordinaria fantasia artistica dei monumenti funebri.
La visita guidata comprende:
- Visita guidata
- Sistema microfonaggio
- Tessera e bollino MILANOGUIDA
Visita guidata con guida laureata in storia dell’arte con regolare patentino abilitativo alla professione di guida turistica rilasciato dalla Provincia.
Dove si trova il Cimitero Monumentale di Milano
Il Cimitero Monumentale di Milano si trova nel quartiere Sarpi di Milano facilmente raggiungibile con metro e altri trasporti pubblici.
Cimitero Monumentale
Piazzale Cimitero Monumentale, 6
(quartiere Sarpi)
20154 – Milano – Italia