Cosa vedere al Castello Sforzesco di Milano
Il Castello Sforzesco di Milano, insieme al Duomo, è uno dei simboli più importanti della città e uno dei luoghi più iconici di Milano e in Italia.
Il Castello Sforzesco di Milano fu costruito nel XV secolo, è stato residenza dei Duchi di Milano e dei governanti spagnoli.
Durante il XIX secolo, il castello è stato trasformato in una fortezza militare e successivamente, nel XX secolo, è stato restaurato e trasformato in un museo, che ospita una vasta collezione d’arte, artefatti e manufatti storici.
Il castello è composto: da mura, torri rotonde e torri rettangolari. Al suo interno sono presenti cortili, giardini e piazze, oltre a una grande varietà di edifici e strutture, tra cui la Torre del Filarete, la Corte Ducale e la Sala delle Armi.
Il Castello Sforzesco di Milano è un importante punto di riferimento per la storia e la cultura della città, che attira ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo.
Le 10 cose da vedere del Castello Sforzesco
- La Fontana torta degli sposi, posta all’ingresso del Castello ed è punto di ritrovo per turisti e residenti. La fontana è composta da vasche su livelli differenti che formano giochi d’acqua.
- La Torre del Filarete è uno dei simboli di Milano. La torre prende il nome dall’archietto rinascimentale Antonio Averulino, detto il Filarete, che la progettò. Dopo il crollo del 1521 venne ricostruita su progetto dell’architetto Luca Beltrami il quale inserì un orologio, ornato da un sole raggiante ispirato alle insegne sforzesche.
- Cortile delle Armi restaurato dall’architetto Luca Beltrami. Verso la Porta del Carmine sono esposte a cielo aperto, testimonianze della Milano perduta, sarcofagi in pietra di età tardo romana (III-IV secolo D.C.), frammenti di statue e resti architettonici.
- Corte Ducale ex residenza Ducale. La residenza è composta dal portico dell’elefante, da cui prende il nome per gli affreschi a forma di elefante, e dagli appartamenti che si estendevano su due piani collegati tra di loro da gradini bassi, che permettevano di salire i piani con i cavalli.
- Civici Musei i quali ospitano una delle più vaste collezioni artistiche della città. Qui puoi trovare il Museo d’Arte Antica, che custodisce opere di grandissimo valore, come il Monumento Equestre a Bernabò Visconti e antichi resti della città.
- Parco Sempione prima chiamato parco Ducale Visconteo o parco di caccia. Da vedere al suo interno monumento a Napoleone III e il ponte delle Sirenette.
- Pietà Rondanini di Michelangelo posta all’interno dell’antico Ospedale Spagnolo. L’opera è stata realizzata dall’artista toscano prima di morire e lasciata incompiuta.
- Pinacoteca del Castello Sforzesco la quale custodisce alcuni dipinti e opere d’importanti artisti italiani, tra cui il Bronzino, Correggio, Tiziano e Tintoretto.
- La Cappella Ducale voluta da Galeazzo Maria Sforza, fu edificata da Benedetto Ferrini e Bartolomeo Gadio e affrescata da un gruppo di sei pittori, tra i quali si ricordano, perché citati nei documenti, Bonifacio Bembo, Giacomino Vismara e Stefano De Fedeli.
- La Ponticella voluta da Ludovico il Moro e, secondo una tradizione progettata da Bramante. La Ponticella è un edificio disposto sopra il fossato e composto da un portico e da tre salette.
Visitare il Castello Sforzesco di Milano
Prima di visitare il Castello dovresti organizzare bene la visita, come avrei capito il Castello offre tanto da vedere e scoprire.
Per la vista al Castello Sforzesco puoi decidere di organizzare e preparare il tutto in autonomia, e quindi fare una visita fai da te, oppure potresti decidere di prenotare una visita guidata. Vediamo assieme le due opzioni.
Visita fai da te
Puoi decidere di visitare il Castello Sforzesco in piena autonomia comprando il biglietto dal sito ufficiale e fissando la data della visita, il costo per il biglietto e di 5,00 € che da diritto all’ingresso a tutte le mostre e i Musei del Castello Sforzesco.
Info utili visitare il Castello Sforzesco di Milano
Biglietti
- Prezzo biglietto intero : 5,00 €
- Prezzo biglietto ridotto: 3,00 € (18-25 anni e over 65)
Acquista i tuoi biglietti online qui
Orari
Cortili del Castello
Ingresso libero
07:00 – 19.30
Musei del Castello Sforzesco
martedì-domenica ore 10:00 – 17.30
(ultimo biglietto ore 16.30;
ultimo ingresso ad ogni singolo Museo/sezione ore 17)
chiusi il lunedì, il 25 dicembre, il 1 gennaio, il 1 maggio
Contatti
Sito web: milanocastello.it
tel: +39 02 88463700
Libri e guide per conoscere il Castello Sforzesco di Milano
Per apprezzare e ottimizzare al meglio la visita al Castello Sforzesco di Milano ti consiglio i seguenti libri e guide:
Visita guidata
La visita guidata è la scelta migliore, la guida ti spiega tutto e può rispondere alle tue domande.
La visita guidata rende la tua vista al Castello Sforzesco Di Milano un momento molto interessante grazie alla conoscenza delle guide turistiche.


Visita guidata al Castello con MilanoGuida
- Visita guidata condotta da una guida laureata in storia dell’arte e in possesso di regolare patentino
- Biglietto d’ingresso al Duomo di Milano e all’area archeologica
- Sistema di microfonaggio per una migliore fruizione della visita guidata (garantito al raggiungimento di 15 partecipanti)
Adulti da 12,00 €
Under 18 da 8,00 €
Dove si trova il Castello Sforzesco di Milano
Il Castello Sforzesco di Milano si trova a circa 15min a piedi dal Duomo, facilmente raggiungibile con il trasporto pubblico.
Castello Sforzesco
Piazza Castello
(quartiere Duomo)
20121 Milano – Italia