Cenacolo Vinciano Milano, l’ultima cena di Leonardo Da Vinci
Milano vanta una delle opere d’arte più importanti d’Italia ed è l’Ultima Cena di Leonarda Da Vinci nota anche con il nome Cenacolo Vinciano.
Il Cenacolo Vinciano è un’opera d’arte unica che ha soggiogato l’immaginazione di ogni visitatore per secoli.
L’affresco, conosciuto anche come “Ultima Cena”, fu dipinto da Leonardo Da Vinci tra il 1494-1498 ed è considerata la sua opera più famosa in tutto il mondo. L’opera si trova presso l’ex refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie in Milano e occupa l’intera parete settentrionale.
Il dipinto rappresenta l’ultima cena di Gesù con i dodici apostoli, poco prima che Gesù scoprisse che uno di loro l’avrebbe tradito.
L’Ultima Cena di Gesù con gli apostoli è ricca di significati con particolare riferimento alla figura di Gesù e alle posizioni degli apostoli che sebbene possano sembrare casuali, questi elementi costituiscono l’ampia gamma di simboli che Leonardo Da Vinci ha allegoricamente inserito e che è possibile comprendere a pieno solo quando si scoprono le intenzioni dell’autore.
Indice contenuti
- Visitare il Cenacolo Vinciano – Ultima Cena di Leonardo Da Vinci
- Libri e illustrazioni per conoscere il Cenacolo Vinciano di Milano
- Visita guidata al Cenacolo Vinciano di Milano
- Dove si trova il Cenacolo Vinciano
- Info sul Cenacolo Vinciano
- Leonardo Da Vinci

Visitare il Cenacolo Vinciano
Visto il fascino e l’importanza del Cenacolo Vinciano per visitarlo devi deciderlo per tempo per poter prenotare la visita, l’ingresso è consentito solo con prenotazione.
Ma vediamo quale opzioni hai per visitare il Cenacolo.
Per la vista al Cenacolo puoi decidere di organizzare e preparare il tutto in autonomia e quindi fai una visita fai date oppure puoi decidere di prenotare una visita guidata. Vediamo assieme le due opzioni.
Visita fai da te
Puoi decidere di visitare il Cenacolo Vinciano in piena autonomia comprando il biglietto dal sito ufficiale e fissando la data della visita, il costo per il biglietto intero è di 15,00 €, ma per tutti i visitatori che hanno meno di 18 anni l’ingresso è gratuito.
Info utili per visitare il Cenacolo Vinciano
Biglietti
- Prezzo biglietto intero: 15,00 €
- Prezzo biglietto ridotto: 2,00 € per i giovani dai 18 ai 25 anni
- Biglietto Gratuito: visitatori con meno di 18 anni (elenco completo delle agevolazioni clicca qui)
Acquista i tuoi biglietti online qui
Orari
Dal martedì alla domenica:
dalle 8.15 alle 19.00
(con ultimo ingresso alle 18.45)
Chiuso tutti i lunedì e nei giorni 1° gennaio e 25 dicembre
(salvo diverse indicazioni trasmesse dal Ministero della Cultura).
Contatti
Sito web: cenacolovinciano.org
Call center: +39 02 92800360
Per apprezzare e ottimizzare al meglio la visita al cenacolo ti consiglio seguenti libri e illustrazioni:
Visita guidata
La visita guidata è la scelta migliore, spendi qualcosa in più ma hai una guida che ti spiega tutto e che possa rispondere alle tue domande.
Ma i vantaggi non finiscono qua, si perché con un guida hai anche il salta coda e quindi eviti la coda per entrare.
Visita guidata al Cenacolo Vinciano con MilanoGuida
La visita guidata con MilanoGuida vi offre:
- Visita guidata condotta da una guida laureata in storia dell’arte e in possesso di regolare patentino
- Biglietto d’ingresso al Cenacolo di Leonardo
- Sistema di microfonaggio per una migliore fruizione della visita guidata (garantito al raggiungimento di 15 partecipanti)
- Salta coda
Visita guidata da 34,00€
under 18 da 26,00€
Dove si trova il Cenacolo Vinciano – Ultima cena di Leonardo Da Vinci
Il Cenacolo Vinciano si trova presso l’ex refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie in Milano, oggi Museo del Cenacolo Vinciano.
Il museo del Cenacolo si trova nel cuore di Milano, dista circa 10min a piedi dal Castello Sforzesco, a circa 20min a piedi dal Duomo di Milano e a circa 9min a piedi dalla Basilica di San’Ambrogio.
Museo del Cenacolo Vinciano
Piazza di Santa Maria delle Grazie, 2
(quartiere Magenta – San Vittore)
20123 Milano – Italia
Sito web: cenacolovinciano.org
Info sul Cenacolo Vinciano
Il dipinto rappresenta l’ultima cena di Gesù con i dodici apostoli, poco prima che Gesù scoprisse che uno di loro l’avrebbe tradito.
Da sinistra a destra sono rappresentati: Giuda, Iehoshua, Pietro, Giacomo minore, Andrea, Giovanni, Tommaso, Filippo, Giacomo maggiore, Bartolomeo, Matteo e Simone. Di fronte a loro c’è Maria Maddalena. La scena è molto movimentata e ogni personaggio ha il proprio atteggiamento individuale. La prospettiva aerea di Leonardo dà l’impressione di una stanza aperta con una vista.
Contesto storico del Cenacolo Vinciano
Il Cenacolo Vinciano è uno dei dipinti più famosi al mondo ed è situato nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano.
L’opera è stata realizzata da Leonardo Da Vinci durante gli anni ruggenti del Rinascimento italiano nei primi anni del XV secolo. All’epoca la città di Milano era governata dai Visconti.
Grazie al regno di Ludovico il Moro, diversi artisti – tra cui Leonardo da Vinci – vennero invitati nella corte milanese per promuovere la cultura e le arti all’interno della città.
Il restauro del Cenacolo vinciano negli anni ’90
All’inizio degli anni ’90, il Cenacolo Vinciano ha subito un radicale restauro che si è protratto per oltre 20 anni. Esso prevedeva la rimozione di tutto ciò che era stato precedentemente aggiunto all’affresco originale, come le sostituzioni e gli interventi conservativi effettuati nel corso dei secoli.
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci è uno dei maggiori artisti di tutti i tempi, apprezzato per le sue scoperte scientifiche innovative che hanno ispirato generazioni in tutto il mondo. Nato nel 1452 ad Anchiano frazione del comune di Vinci in provincia di Firenze.
Leonardo visse la maggior parte della sua vita lavorando come artista, scienziato e inventore.